MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] dall’azione di Girolamo Savonarola: sarebbe rientrato in città solo dopo la morte di Savonarola, nel maggio 1498. Cristoforo Landino. Fra i letterati protetti spicca il nome di Michele Marullo, che nel 1489 raccomandò a Lorenzo il Magnifico e ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] riferita la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco della pieve di Cutigliano (Pistoia), 101 s.; A. Muzzi G. V. detto Scalabrino, in L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ’500 (catal., Pistoia), ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] un antologia di scritti di G. Savonarola (Scelta diprediche e scritti di fra' G. Savonarola, Firenze 1898), nel 1900 un di riunificazione dei fondi archivistici romani nel palazzo di S. Michele, portato avanti dal C. in collaborazione con l'architetto ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] traduzione di Pagnini, come quella attribuita a Michele Serveto (1542) o quella presentata nell’apparato -195; E. Wind, S. P. and Michelangelo. A Study of the Succession of Savonarola, in Gazette des beaux arts, XXVI (1944), pp. 211-246; T. M. Centi ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] (fu edita per la prima volta da J. Le Laboureur, Mémoires de Michel de Castelnau, I,Bruxelles 1731, pp. 415 ss.), che venne tradotta quasi sembra ispirato dalla devozione del C. per il Savonarola, mentre nella forma lo scrittore ha avuto sicuramente ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] la prima volta i Giunti stamparono opere di G. Savonarola, una delle quali è preceduta da una lettera di 'officina giuntina, l'edizione principe delle opere di Porfirio e di Michele Efesio, curata dal Vettori. Nel 1548 sempre il Vettori pubblicò per ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...]
Dello spettacolo è memoria in un poemetto in ottave di Angelo Michele Salimbeni e in un carme elegiaco di Naldo Naldi, ma la Mariano da Genazzano, il famoso predicatore, nemico del Savonarola e ammirato dal Poliziano, scomparso alla fine del 1498 ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] al tradimento di uno degli ambasciatori, frate Girolamo Savonarola. Nella Storia dei suoi tempi egli non mancò durante un attacco dei pisani a Livorno, fu ucciso suo figlio Michele, mentre un altro figlio, Antonio, fu imprigionato e liberato solo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] come filosavonaroliano. Lo si deduce dal fatto che, quando Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI fu tratto membro per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere Giovanni ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] anche lui domenicano nel 1496 e fu più tardi autore della nota Epistola sulla vita del Savonarola (Villari-Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece ...
Leggi Tutto