TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] termine della lettura il vicario vietò inoltre la predicazione profetica e non autorizzata, nonché la devozione per le reliquie di Savonarola. Due mesi dopo, il 17 aprile, un breve indirizzato da Leone X al cugino Giulio rendeva ancor più esplicito l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] per la prima volta l’allora priore del convento Girolamo Savonarola. Lì ebbe tra i suoi maestri il superiore della conto della Congregazione domenicana, il convento di S. Michele.
La parziale pretestuosità dell’accusa va ricondotta allo scontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] assai severo sul Rinascimento in quanto tale, dal quale staccava solo, e per contrasto, figure come quelle di Savonarola, per un verso, di Machiavelli, per un altro.
Ma per verificare la consistenza di questa tradizione profetica e apocalittica ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] nel 1495-96 la notizia di una sua predicazione contro Savonarola (Mariano da Firenze). Infine, nel 1499 predicò la di C. Cenci, Grottaferrata 1989, ad indicem;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato in Verona (1957), in ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] in un momento difficile: pochi mesi dopo il rogo di Savonarola, i cittadini erano ancora «inter se dissidentes», come attestano Girolama Cartolari con la collaborazione del tipografo veneziano Michele Tramezzino. Data la preziosità dei due codici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] di Spoleto, tra cui Maria Felice Ercolani, nipote del savonaroliano Vincenzo Ercolani. Collaborò tra gli altri alla fondazione fra relazioni di Maddalena, che ottenne l’appoggio di Michele Bonelli, cardinale protettore dell’Ordine domenicano. Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] via dei Pilastri, di proprietà d'un pittore, Giovanni di Michele Scheggini, detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio lavoro sicuro, il ritratto intagliato in corniola di Girolamo Savonarola. La pietra, conservata oggi presso il Museo degli ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] intervenire per fare in modo che frate Michele d’Acqui, noto fautore della gratuità, non , Perseveranti nella regolare osservanza, Milano 2011, p. 191; D. Weinstein, Savonarola: ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento, Bologna 2013, pp. 95 ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] di S. Giovanni in Val di Pesa e l’arcipretura di S. Michele a Santarcangelo di Romagna; lo zio Sacramoro gli conferì le commende di nell’aprile del 1498. Tuttavia, mutate le fortune di Savonarola, lo persuase ad arrendersi e ne prese le distanze nel ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] dei francescani osservanti che ricevette dalle mani del provinciale Michele Carcano, nel convento di S. Angelo a Legnano. di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1930, p. 78; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 238, 245, 265, 286; H. Livvens ...
Leggi Tutto