PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in Rassegna storica toscana, III (1957), p. 165; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 94; A. D’Addario, Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, p. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Venezia (il suo indirizzo nel catalogo risultava Firenze, piazza Savonarola 10, dove aveva avuto lo studio l’incisore senese porta la sua firma per i costumi, accanto al nome di Michele Contessa, è Assunta Spina di Mario Mattòli (1948). Presso la ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] ricorrente da Leonardo Bruni a M., passando per Savonarola. Tale convinzione viene ribadita per es. nell’Arte . Mineo, Entre caritas et commons. De l’historicité du bien commun, in Studi in onore di Michèle Riot-Sarcey, Paris, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] , a cura di F. Gaeta, I, 12 marzo 1533-14 agosto 1535, Roma 1958, pp. 104, 178 s.; L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] a riformare il convento di Prato.
Dopo la morte di Savonarola (1498) si trasferì nel convento di S. Romano a 639, 673, 705, 707, 723; M. Coli, La lettera su S. Michele di Guamo del maestro generale Vincenzo Bandello ai frati di S. Romano in Lucca e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] dall’azione di Girolamo Savonarola: sarebbe rientrato in città solo dopo la morte di Savonarola, nel maggio 1498. Cristoforo Landino. Fra i letterati protetti spicca il nome di Michele Marullo, che nel 1489 raccomandò a Lorenzo il Magnifico e ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] riferita la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco della pieve di Cutigliano (Pistoia), 101 s.; A. Muzzi G. V. detto Scalabrino, in L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ’500 (catal., Pistoia), ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] un antologia di scritti di G. Savonarola (Scelta diprediche e scritti di fra' G. Savonarola, Firenze 1898), nel 1900 un di riunificazione dei fondi archivistici romani nel palazzo di S. Michele, portato avanti dal C. in collaborazione con l'architetto ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] traduzione di Pagnini, come quella attribuita a Michele Serveto (1542) o quella presentata nell’apparato -195; E. Wind, S. P. and Michelangelo. A Study of the Succession of Savonarola, in Gazette des beaux arts, XXVI (1944), pp. 211-246; T. M. Centi ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] (fu edita per la prima volta da J. Le Laboureur, Mémoires de Michel de Castelnau, I,Bruxelles 1731, pp. 415 ss.), che venne tradotta quasi sembra ispirato dalla devozione del C. per il Savonarola, mentre nella forma lo scrittore ha avuto sicuramente ...
Leggi Tutto