PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] tra i ss. Michele Arcangelo e Benedetto (firmata e datata 1595) nella vicina parrocchiale di S. Michele a Le Ville, . 141-146; P. Assmann, Dominikanerheilige und der verbotene Savonarola: die Freskoausstattung des Chiostro Grande im Kloster S. Maria ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Clemente VIII quando negò al patrizio fiorentino Agostino Michele l’autorizzazione a espurgare Machiavelli. Non si poi quello del cap. xi del I libro relativo a Girolamo Savonarola, perché «essendo stato condannato, non credo sia lecito parlar come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] successivo presero allora contatto con i camaldolesi di S. Michele di Murano, il monastero dove si era rinchiuso, Gubbio 1967, pp. 301-366; F. Gilbert, Contarini on Savonarola: an unknown document of 1516, in Archiv für Reformationgeschichte, LIX ( ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Gli amici frequentavano il monastero camaldolese di S. Michele di Murano, dove stabilirono un legame di eremita e il sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo Savonarola (1516-1517), Firenze 2006, ad ind.; P. Giustiniani, Un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S. Razzi, Vita di fra' Girolamo Savonarola (ms., sec. XVII), c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] erasmiano, della mai spenta memoria di Girolamo Savonarola, del misticismo benedettino e dello spiritualismo doveva portare alla condanna a morte del medico e umanista spagnolo Michele Serveto.
Nel settembre del 1550 il Siculo era a Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] del Comune di Firenze.
Fu infatti capitano di Or S. Michele nel 1478, festaiuolo di S. Giovanni nel 1479, estratto scoppiati per la mancata ordalia richiesta ad alcuni frati accoliti di Savonarola: l’8 aprile 1498, fuggito dal convento di S. Marco ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] a favore del nuovo governo popolare ispirato da Girolamo Savonarola. La sua difesa s’imperniava su un esame del cui risalgono del resto anche le nozze di sua figlia Alessandra con Michele Marullo (1496) – il poeta-soldato greco che del testo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] pallesco che più tardi stenderà gli atti del processo al Savonarola), pubblicata dal Pintor. Nel 1479 il C. fu piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista Mantovano (Paschini, pp. 24 ss.).
Morto ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Commedia di donna Clemezia Ninci monaca (del sec. XVII) in S. Michele di Prato (con proemio e note) (V, 1850); Germano Fossi. rilievo fu quello che il G. diede al dibattito su G. Savonarola "con animo di dimostrare - come scrisse al padre G.M. ...
Leggi Tutto