Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] primo libro nel 1490, è seguace di fra Girolamo Savonarola, di cui pubblica ripetutamente tutte le opere. Spirito 1992, pp. 480, 501 (pp. 480-502).
9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio: Andrea Bianco e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] santi di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di San Michele in Isola, il mosaico della cupola è una replica diretta e firma come architetto a porta San Giovanni e a porta Savonarola a Padova (1528-1530), a rendere aderenti alle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , Nani, il 19 dicembre viene nominato a sostituirlo Michele Foscarini. Una figura modesta se raffrontata col predecessore. Persino il risentito giudicare di Girolamo Priuli, che, quasi Savonarola in veste mercantesca, aveva inveito contro i «pecadi» ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cristo. Esempio notissimo è quello di Girolamo Savonarola, la cui predicazione, colorata da toni millenaristici chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri (Pio V) e Felice Peretti (Sisto V). L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’eterno desiderio dei grandi Italiani (La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, 2° vol., 1861, p. ingresso nel mondo dei quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele Rosi (1864-1934) non era nato ‘risorgimentista’: aveva appreso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ’anticlericalismo religioso dei secoli precedenti, da Dante a Savonarola, per richiamare la Chiesa ai valori del cristianesimo canone risorgimentale»16. Sulla stessa linea si collocò lo storico Michele Amari, specie con una delle sue opere più note, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] tempo, come nel caso di Ildegarda di Bingen o di Girolamo Savonarola, o per sempre, come avvenuto per le tante figure soprattutto Francesco per l’Umbria nella visione del folignate Michele Faloci Pulignani (1856-1940); Celestino V, celebrato ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] libertates comunali medievali o al radicalismo massimalista alla Savonarola – mal si conciliavano con il rinnovamento profondo ’ di un certo Panormita, di Lorenzo Valla, di Michele Marullo. Quel ‘pessimismo antropologico’ (pur riscattato da una ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Firenze (9 nov.) e affermatasi l’autorità di Girolamo Savonarola, M. sembra vicino a quei settori dell’aristocrazia che, - 10 sett.), per negoziati relativi al fallimento di un Michele Guinigi, che coinvolgeva interessi fiorentini (e, in particolare, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] con il dramma Kiartan the Icelander (1902) e proseguita con Savonarola: a City’s tragedy (1904). Il testo si articola testi, raccolti e tradotti per l’occasione dal musicologo Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. ...
Leggi Tutto