RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] 1848. Ricordi, Genova 1850, pp. 135-146; R. Santoro, Storia dei precipui rivolgimenti politici accaduti nel Regno delle Due , Alessandro Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 468-470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, Torino 1896, p. ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] per Filiberto I, nominò come cancelliere Pietro di S. Michele (29 luglio 1473). Pertanto Antonio da Romagnano anche . Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. 179-186; C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1992, pp. 111 s. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] della Soc. geologica ital. Pubblicazione della R. Acc."Petrarca" di scienze lettere ed arti in Arezzo,Arezzo 1885, pp. 19-60; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco,Milano s.d. [ma 1948], p. 6; M. Messina, F.A. di Arezzo,in Rinascimento,I (1950 ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de'
Michele Messina
Nel 1476 il Magnifico (Firenze 1449 - ivi 1492), per farne dono a Federico d'Aragona, curò la raccolta, in un unico compendio, delle antiche rime volgari, che prese [...] . Fubini, Nota sulla prosa di Lorenzo il Magnifico, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, ibid. 1947, 126-137; M. Santoro, Poliziano e il Magnifico, in " Giorn. Ital. Filologia " I (1948) 139-149; E. Cecchi, Lorenzo il Magnifico, in " Belfagor ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] delle scienze esatte. Fondatore della prima scuola fu SantoroSantorio da Capodistria, professore a Padova, il quale . Ceconi (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni maestri ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma, 17-21 Ottobre 1989, a cura di Marco Santoro, Roma 1992, pp. 377-397.
31. Per le cartiere del Veneto v. Michela Dal Borgo, Cinque secoli di produzione cartacea nei territori della Repubblica Veneta, in Charta ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] due figli: l'inventario redatto alla morte di uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia circa dodicimila titoli per varie decine di migliaia , p. 153.
80. I dati sono elaborati da M. Santoro, Storia del libro italiano, p. 176.
81. Giuseppe Boffito, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] pranzo comunitario l'anno e una "carità" il giorno di s. Michele erano i doveri sociali dei berrettai (cap. 35). Tutti i fabbricanti della vecchia Milano. Catalogo, a cura di Caterina Santoro, Milano 1955; la conferma viene da Roberto Greci, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] M. Scarfì (ed.), Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 131-145; P. Cassola Guida, Le prospettive Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. Santoro Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990. II. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del quale G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università 129-256, passim; Id., Chiesa romana e "rito" greco. G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975, pp. 78 ss.; ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
Santoro-centrico
agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una nuova...