vendolismo
s. m. Il movimento politico che fa riferimento a Nichi Vendola; usato anche con tono ironico, le tattiche di Nichi Vendola.
• L’idea alla quale si sta lavorando è una «convention» da tenersi [...] a fine maggio, con i riflettori puntati su quattro personaggi: Vendola, [Ignazio] Marino, [Luigi] De Magistris e [Michele] Santoro. Certo, il format potrebbe subire qualche modifica, ma attorno al nascente «vendolismo» c’è un grande attivismo. (Fabio ...
Leggi Tutto
beppegrillesco
agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo.
• l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei Vaffa beppegrilleschi. (Giancarlo Perna, Giornale, 30 maggio 2008, p. 16) • La demagogia beppegrillesca insiste, naturalmente, sugli stipendi «d’oro» dei parlamentari. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] totale dei lavoratori in forza; importo anticipato non superiore al settanta per cento dell’accantonamento) (più approfonditamente si v. Santoro Passarelli, G., Il trattamento di fine rapporto, in Arg. dir. lav., 2000, 93 ss.).
L’art. 11, co. 7 ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] o esauriti. Per i contratti esauriti, poiché la nullità sopravvenuta incide sugli effetti e non sull’atto (secondo Santoro-Passarelli, seguito da Gentili, ma la questione è tuttora controversa in dottrina), non è possibile ricorrere al rimedio ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] val Roja (comuni di Briga, Tenda e parte di Olivetta S. Michele), in tutto circa 710 kmq. Più gravi sacrifizî ha dovuto fare l servizio attivo, 3 scuole di pilotaggio e una scuola specialisti.
Giuseppe Santor
Economia e Finanze (XIX, p. 782, App. I, p ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ma, nel 1735, veniva assediata dal governatore di Buenos Aires, Michele de Salcedo, e solo dopo due anni poteva essere liberata. il paesaggio e la storia militare del Brasile, Luigi Santoro e Alessandro Biagini. Fra i pittori brasiliani si distinse, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in
Data and image processing in classical archeology, Ravello 1992.
S. Santoro Bianchi, Un secolo di archeologia. Dall'album all'informatica, Bologna ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Papers British School Rome, 39 (1982), pp. 36-48. Tombe Monte Michele: F. Boitani, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 95- . Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. 69-79; G. Alvino et al., in AL, 6 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di poesia in dialetto. Tra questi poeti ultimi ricorderemo Michele Pane, nato ad Adami di Decollatura (Catanzaro) nel 1876 vivaci di pittori in tutta la Calabria, dal Mazzìa ai Santoro, dai fratelli Augimeri ad Achille Talarico, da Rosalio Scerbo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla pittura medievale campana D'Angelo, R. Di Stefano, C. Forte, S. Casiello, G. Fiengo, L. Santoro, Il centro antico di Napoli, 3 voll., ivi 1970; R. De Fusco, R. ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
Santoro-centrico
agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una nuova...