GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] la pubblicazione in fascicoli, a Verona tra il 1823 e il 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di MicheleSanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e Gerolamo Luciolli con dedica al G., che ispirò, promosse e curò la redazione ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 290; Ville venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll, MicheleSanmicheli, Milano 2004, pp. 343, 362; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] , 156, 263, 271, 273, 275); II, p. 352; C. Davis, Il monumento di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in MicheleSanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. Puppi, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] portarlo con sé, quando nella primavera del 1526 Clemente VII lo invitò, con Giuliano Leno, Pierfrancesco da Viterbo e MicheleSanmicheli, a verificare lo stato delle rocche di Romagna e a provvedere alle fortificazioni di Parma e Piacenza (Vasari, p ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 368 s. nn. 19, 25; L. Puppi, Un viaggio per il Veneto di Antonio da Sangallo, ibid., pp. 101-107; Id., MicheleSanmicheli architetto. Opera completa, Roma 1986, p. 64; G. Mazzi, Il Cinquecento: i cantieri della difesa, in L'architettura a Verona nell ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...]
Per il progetto del campanile, alto 73 m, il M. dovette aver presente quello del duomo di Verona di MicheleSanmicheli. Il campanile si compone di parallelepipedi sovrapposti di grandezza decrescente, le cui superfici, disadorne nei primi due ordini ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] (1568), invece, si parla del B. quale continuatore di alcune imprese architettoniche iniziate dal più illustre parente MicheleSanmicheli e rimaste, alla sua morte, incompiute. Anzitutto, il tempio rotondo della Madonna di Campagna presso Verona, la ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] sicuro sappiamo del B. quale architetto civile. Secondo il Ronzani e il Lucciolli (p. 10), il B., "trovandosi vicino [a MicheleSanmicheli] mentre imprendeva il difficile lavoro della cupola di S. Giorgio in Verona e ne fondava il campanile, ebbe a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] nel sec. XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 351-353, 361, nn. 20, 21; Id., Una perizia di MicheleSanmicheli per un'opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XII ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] 1, pp. 5-20; Id., Guida di Rieti, Roma 1966, pp. 26, 29; Id., Duomo di Rieti, Rieti1966, pp. 43, 46; L. Puppi, MicheleSanmicheli, Padova 1971, p. 13; L. Mortari, Il tesoro del duomo di Rieti, Roma 1974, pp. 19 s.; A. Prandi, Arte in Sabina, in Rieti ...
Leggi Tutto