GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; M.C. Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; MicheleSanmicheli…, a cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. Puppi, Milano 1995, ad ind.; Pesaro, I-III, Venezia 1995-2001, ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a un soddisfacente grado di approssimazione. Fu Tommaso Temanza, nel Settecento, ad avanzare per primo il riferimento a MicheleSanmicheli come responsabile della fabbrica, fissando un punto di riferimento che a lungo è stato ritenuto degno della ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Venezia, oltre ad acquisire conoscenze sulla pittura veneta destinate pure a confluire nelle Vite, attraverso l’architetto MicheleSanmicheli, fu incaricato di realizzare le tavole per il soffitto di una sala del palazzo di Giovanni Corner; rimangono ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] per Alvise Cornaro; a Verona, del cui antico teatro romano ammirò moltissimo le vestigia così come i nuovi cantieri di MicheleSanmicheli; nella Ferrara di Alfonso I d’Este, dove visitò alcuni ambienti del palazzo ducale, e, forse, a Mantova, dove ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] nominalmente dai suoi nipoti al fine di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera di MicheleSanmicheli, ebbe forse inizio ancora vivente il C., ma fu portata a termine soltanto nel 1537.Anche l'acquisto della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ad una eminente funzione civile, pel quale il D. - non dimentico di farvi figurare nome e stemma - si rivolge a MicheleSanmicheli da lui già apprezzato, ancora nel 1529, per l'impianto della struttura difensiva di Legnago.
Ma la committenza del D ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] eventuali aggressioni: su tale "guasto" (come si chiamava) si sarebbe più tardi innestata la possente cinta muraria di MicheleSanmicheli.
Solo dopo l'arrivo dei nuovi rettori, il podestà Alvise Contarini e il capitano Daniele Renier, il G. poté ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] , nella solennità dell’insieme, di una capacità di recepire ed estrapolare da modelli colti (palazzo Canossa di MicheleSanmicheli, palazzo Civena e palazzo Thiene di Andrea Palladio, villa Lippomano a Conegliano di Baldassare Longhena e lo scalone ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] realizzate in Polonia, che avrebbe frequentato l’ambiente romano e la cerchia di artisti e architetti cresciuta attorno a MicheleSanmicheli (ibid.).
Morando iniziò la sua carriera a Varsavia, dove giunse verso il 1570 (Lewicka, 1959, p. 143). I ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 35).
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Biadego, I G. pittori e una scrittura inedita di MicheleSanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), 1, pp. 161-181; Id., Una famiglia di artisti (I G.), in Miscellanea di storia veneta ...
Leggi Tutto