Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università [...] continuazione dell'opera di Leone Diacono, che va dall'ascesa al trono di Basilio II (976) alla fine del regno di Michele VII Ducas (1077); interessante l'epistolario, di circa 500 numeri. Per secoli fu famoso per un compendio di logica (Σύνοϕις εἰς ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] nuovi impulsi con la fondazione dell'Accademia di Costantinopoli, con la rinascita della filosofia greca dovuto al platonico MichelePsello e ai suoi avversari aristotelici; nei confronti delle scienze arabo-islamiche i bizantini d'ora in poi non ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] (De Vita Pythagorica, Protrepticus, De communi mathematica scientia, In Nicomachi Arithmeticam introductionem)42. Tuttavia, gli estratti di MichelePsello dai libri V-VII mostrano che l’aritmetica viene applicata non solo alla fisica e alla teologia ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] sur le bonheur, cit., p. LXXXIII, con una tavola sinottica che paragona le liste di Porfirio, Marino, Damascio, Olimpiodoro, MichelePsello. Da ultimo, l’ampia discussione di D.P. Taormina in Giamblico. I frammenti delle Epistole, cit., pp. 244-271 ...
Leggi Tutto