Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e l’epigramma profano da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’opera di MichelePsello (sec. 11°), la cui storia è importante fonte per il periodo dal 976 al 1077. Tra gli altri storici si segnalano ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (MA) 1987; Vie de Théodore de Sykéon, a cura di A.J. Festugière (Subsidia hagiografica, 48), Bruxelles 1970; MichelePsello, Chronographia, a cura di E. Renauld, I, Paris 1926; Nicola Mesarite, Die Palastrevolution des Johannes Komnenos, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Roma nel 1453. Il sentimento e la convinzione di una tale continuità è costante nella storia dell’Impero romano d’Oriente. MichelePsello, l’uomo di cultura più noto della prima metà dell’XI secolo a Costantinopoli, nella sua Storia breve presenta la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] conoscenze teoriche (da cui derivarono opere come i Geoponica attribuiti a Costantino VII e il Perì georgikòn di MichelePsello) e di una tecnologia sofisticata, se rapportata alle condizioni di lavoro (attrezzi con rilevanti percentuali di parti ...
Leggi Tutto