Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] ; le poesie in decapentasillabi sui Salmi e sul Cantico dei Cantici che si trovano anche fra i carmi di MichelePsello; la Sinossi in dodecasillabi dei libri storici dell’Antico Testamento di Niceforo Callisto Xantopulo. Ma non mancano anche testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] “la dignità vescovile prevaleva sulla porpora imperiale; che anzi di essa propria fosse la prerogativa della porpora” (MichelePsello, Epistola a M. Cerulario, a cura di Ugo Criscuolo, Napoli 1973). La responsabilità della rottura, ovviamente, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] Panopoli e a Stefano di Alessandria. In questa duplice prospettiva, al contempo pratica ed erudita, si colloca l’opera di MichelePsello.
Un alchimista di biblioteca
Perfettamente in linea con la tradizione erudita che fa capo a Zosimo e Stefano di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] sentiamo, bensì è stato interpretato, da parte greca, come un incidente qualsiasi indegno persino di essere menzionato dagli storiografi ufficiali (lo stesso MichelePsello non ne fa cenno) e da parte latina come la condanna di un pericoloso eretico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Giorgio Scolario (Σύνοψις εἰς τὴν 'Αριστοτέλους λογικὴν ἐπιστήμην "compendio della logica aristotelica": opera ritenuta dapprima di MichelePsello, da cui, secondo il Prantl, Pietro Ispano aveva tratto le Summulae), esso fu poi, dal 1480, moltissime ...
Leggi Tutto
GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] ). Scrisse molti epigrammi, per lo più d'argomento religioso. Giorgio è stato molto ammirato e imitato, tanto che MichelePsello pose il problema, chi verseggiasse meglio Euripide o il Piside. Senza dubbio egli è il miglior giambografo bizantino: ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri")
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] anche il latino. Fu maestro di MichelePsello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia restaurata da Costantino Monomaco nel 1045. Con la caduta del primo ministro Costantino Licudi, suo congiunto, fu destinato metropolita di Eucaita ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] MichelePsello. Si conciliò il favore di Michele VII che lo chiamò a corte e gli affidò una missione in Italia. Accusato d'aver tradito l'impero, scappò a Roma: ottenuta la grazia, ritornò a Costantinopoli. Caduto Psello in disgrazia, gli succedette ...
Leggi Tutto
TIMARIONE (Τιμαρίων)
Silvio Giuseppe Mercati
Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta [...] le conversazioni avute coi morti che finge d'incontrarvi, come i letterati MichelePsello, Giovanni Italo, il suo maestro Teodoro di Smirne e gl'imperatori Romano Diogene e Teofilo.
Il dialogo trae la sua ispirazione, oltre che dai motivi romanzeschi ...
Leggi Tutto
SATHAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος Σάϑας)
Bizantinista, nato ad Atene nel 1842, morto nel 1914. Visse sempre fuori di Grecia e specialmente a Venezia e a Parigi, attendendo a ricerche e a pubblicazioni [...] documenti bizantini e postbizantini nella quale sono state pubblicate, tra l'altro, le opere di Michele Attaliota, MichelePsello, Niceta Coniate, Teodoro Metochita, Teodoro Potamio, Leonzio Machera ed altri molti. Pubblicò inoltre: Documents inédits ...
Leggi Tutto