Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] , istituendo una nuova scuola superiore di diritto nella quale insegnarono uomini di grande dottrina come Giovanni Xifilino, MichelePsello, Giovanni Mauropo, Niceta di Bisanzio, ma anche di avere provveduto alla fondazione di opere di assistenza per ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 11º). A Bisanzio fu scolaro di MichelePsello, cui succedette nell'insegnamento. Fu seguace della filosofia neoplatonica (nelle sue lezioni commentò spesso Porfirio, Proclo e [...] Giamblico). Un sinodo, nel 1076-77, condannò, senza fare il nome di G., una raccolta di tesi di nove capitoli che erano a lui attribuite. Nel 1082 si ebbe una condanna aperta ed egli fu costretto a ritirarsi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] (una a Pellegrino degli Agli, due ad Antonio Morali, una a Michele Mercati, una a Piero de' Pazzi ed una ad un corrispondente anonimo , il De somnis di Sinesio e il De daemonibus di Psello (Op., p. 898). Uno splendido codice adornato dalle miniature ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] di Fozio, patriarca di Costantinopoli, il grande lessico Suida (950-970), la Didaskalia pantodapé ("Istruzione complessiva") di MichelePsello (11° secolo).
La cultura del Rinascimento
Tra il concilio delle Chiese greca e latina a Ferrara e Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] riguardanti la geodesia e i procedimenti per la misurazione dei terreni. Questo genere è stato illustrato nell'XI sec. da MichelePsello (1018-1078) in un piccolo trattato composto in versi, alla fine del XIII sec. da Giovanni Pediasimo e, alla fine ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Hierarchie celeste (Sources Chrétiennes, 58), Paris 1958.
Dionigi Areopagita, Tutte le opere, a cura di G. Reale, Milano 1981.
MichelePsello, Sull'attività dei demoni (De operatione daemonum), a cura di F. Albini, Genova 1985, pp. 188-190.
Tommaso d ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] posto a semplici congetture. Per precisare meglio le date di Diofanto sono invocate due testimonianze tarde. La prima risale a MichelePsello (1018-m. 1078 o 1096) del quale nel XIX sec. Tannery ha ricostruito e commentato un frammento, per giungere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] e nel 1484 inizia la traduzione delle Enneadi di Plotino, a cui faranno seguito traduzioni di Giamblico, Proclo, Porfirio, MichelePsello e altri autori greci, nonché della Teologia Mistica e dei Nomi divini dello Pseudo Dionigi Aroopagita. Alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] l’uno accanto all’altro i due grandi filosofi, le loro dottrine e i loro particolari talenti. Con MichelePsello l’alternativa Platone/Aristotele perde di intensità, in quanto la sua massima ammirazione è rivolta ai neoplatonici: Proclo, Giamblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] si sviluppa un dibattito fra i sostenitori della filosofia neoplatonica e quelli dell’aristotelismo. Il neoplatonismo di MichelePsello prepara anche la strada al recupero di Aristotele – aristotelici saranno più tardi figure di spicco come Niceforo ...
Leggi Tutto