• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Storia [3]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Religioni [3]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] " - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij et sopra et sotto terra" (67). Su di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di San Michele in Isola, il mosaico della cupola è una replica ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] edifici etrusco-italici. I modelli votivi, Roma 1968; G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, pp. . - Veio: M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969; L. Vagnetti ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , Nani, il 19 dicembre viene nominato a sostituirlo Michele Foscarini. Una figura modesta se raffrontata col predecessore. Persino di fatti e fatterelli dalla fondazione di Roma a Tarquinio Prisco (dal 3213 al 3361 secondo i suoi criticati computi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] di fusione. Sono stati condotti nuovi scavi anche nella necropoli di San Prisco, dove sono state rinvenute alcune tombe a cassa e una a camera tracce di centuriazione riconosciute nell’agro di San Michele di Serino, con un modulo ricorrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Portanova, dal 1888 a Reggio Calabria, e Giuseppe Prisco, dal 1898 a Napoli, o come il cardinale Ferrari Stato «liberale», cit., pp. 28-38. 50 B. Pellegrino, Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario, Galatina 1984. 51 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] giustinianea il capitello d'imposta lavorato a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la ricca scelta di capitelli compositi e , p. 427 ss.; XI, 1913, p. 459 ss.; F. di Pietro, Il prisco sacello di S. Vitale, in Boll. d'Arte, XIX, 1925-26, p. 241 ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , ante 1418, proveniente dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di busto di C. in un medaglione (Santa Maria Capua Vetere, S. Prisco) - iconografie dalla forte connotazione imperiale - fecero la loro comparsa nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ,7 (1990), pp. 80, 87. 8 F. Barišić, Приск (Prisco), in Византијски извори за историју народа Југославије I (Le fonti bizantine per una 1975, p. 183. Il padre di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] serbò meglio della stessa Roma l’impronta del prisco spirito italico». Così esordiva Ippolito Nievo in un l’Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370; Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] Le radici di una svolta, Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino 23 novembre 2007), a cura di F. La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg. 13 Cfr. S. Prisco, s.v. Laicità, in Dizionario di diritto pubblico, a cura di S ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
smascherare
smascherare v. tr. [der. di maschera, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàschero, ecc.). – 1. Togliere la maschera o l’abito con cui uno è mascherato: guarda se ti riesce di smascherarlo, per sapere chi è!; più spesso rifl.: andiamo a smascherarci...
spumóso
spumoso spumóso agg. [dal lat. spumosus, der. di spuma: v. spuma]. – 1. Che fa molta spuma, che è ricco di spuma; spumeggiante: un liquido s.; un bicchiere di latte s., appena munto; le due brune Odorose bevande che ... Fumanti, ardenti, torbide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali