DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ricevuto in pegno dall'imperatore di Costantinopoli, Giovanni Paleologo, per i 5.000 ducati prestatigli da Venezia. avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] viene riprodotto come forma di esaltazione dinastica anche nel caso di Michele III (842-867) e Teodora, raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] continuità è costante nella storia dell’Impero romano d’Oriente. Michele Psello, l’uomo di cultura più noto della prima metà dell mura di Costantinopoli dell’ultimo imperatore romeo Costantino Paleologo conferì alla città e all’imperatore caduto una ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] provinciale di "Sclavonia" gli venne affidata la guida della delicata missione incaricata di trattare con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, a nome di papa Gregorio X, l'unione fra la Chiesa greca e quella latina. L'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] comunque uno degli artefici principali e più efficaci del patto nuziale tra Paleologhi e Gonzaga, come dimostrano due lettere, entrambe del 27 febbr. 1517 nel 1525 risultava iscritto alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei nobili; nel 1527 ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] arrivo ad Adrianopoli, il 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma il 30 aprile, nel di L. Schopen, I, Bonn 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 393 ss., 416 ss ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] la Sicilia e fece fallire la progettata spedizione contro la Grecia, perché tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i ribelli. Il re stesso prese il comando dell'impresa e già nel maggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] una spregiudicata politica personale (una sua figlia fu data in sposa a Teodoro, figlio di Andronico II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , nel 1279., senza essere stato coinvolto in fatti di guerra. Poche settimane dopo la sua partenza, tuttavia, l'imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il D. fu eletto per l'ultima volta al ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sopravissuta alla sconfitta subita dagli alleati nella battaglia di Palagonia contro le truppe dell'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo. L'amministrazione di questi domini era affidata allo Ch., luogotenente di Manfredi, che risiedeva a Corfù ...
Leggi Tutto