CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dell'Impero bizantino, se nel 1560 trasporta a Venezia, da Costantinopoli, le immagini, incise in rame, di MichelePaleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 Paolo Ramusio le riproduceva nella edizione italiana, latina e francese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] i consiglieri di Martino che spinsero il papa, nell'interesse dell'Angioino, a rompere con l'imperatore MichelePaleologo. Le lettere pontificie di questo periodo, che si conservano nella sua raccolta, sono indirizzate prevalentemente a personaggi ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ruolo gli interessi mercantili delle città italiane interessate al mercato meridionale e quelli della corte bizantina di MichelePaleologo, timorosa di iniziative offensive del re angioino a partire dalla sua base mediterranea.
Nei progetti politici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] fra i consiglieri del Comune chiamati a ratificare il trattato di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, MichelePaleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina di Costantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] sua famiglia non avevano mai rinnegato obblighi di servizio e notevoli motivi di riconoscenza. Nel confronto con MichelePaleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , sebbene il Venasque-Farriol asserisca che egli sia stato allevato a Costantinopoli, alla corte dell'imperatore MichelePaleologo, presso il quale avrebbe più volte servito quale capitano, giungendo a ottenere la dignità di gran ciambellano ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] p. 381; M. Dendias, Eleni Angeline Dukena Vasilissa Sikelias ke Neapoleos, in Epeirotika Chronika, I (1926), pp. 219-294; D. J. Geanakoplos, L'imperatore MichelePaleologo e l'Occidente (1258-1282), Palermo 1985, pp. 58 s., 65, 206-208, 213 s., 356. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] quale podestà veneziano - l'ultimo - della capitale dell'Impero latino d'Oriente, prossima ormai a cadere sotto i colpi di MichelePaleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e di mare predisposte dal G., quasi del tutto privo di uomini ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] altre aggiunte, toccanti argomenti che ricorrono in documenti del tempo (cfr. la professione di fede cattolica di MichelePaleologo, Vat. Palat. lat. 679W, f. 109r).
Per quanto riguarda il Thesaurus, la raccolta, non essendo particolarmente accurata ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , che dominava i paesi dell’Ucraina meridionale, e Berke, che oltretutto non era più in buoni rapporti con MichelePaleologo, sicché decisero di intraprendere un’ampia diversione verso levante, passando per l’attuale Turkmenistan fra il lago d’Aral ...
Leggi Tutto