BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] 'Albania" (23 sett. 1275).
In Albania la situazione era assai grave, allora. Gli eserciti dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo stringevano da vicino Durazzo; le soldatesche angioine mancavano di armi e di mezzi; il governo regio era privo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] tempo, a isolare la rivale Repubblica di Genova per staccarla dall'alleanza con il nuovo signore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo.
La prima ambasciata veneziana aveva portato al papa la notizia della caduta di Costantinopoli e, poco tempo ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] ) dall'imperatore latino Baldovino II, e per difendere il principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò in Grecia, la guerra fra Latini e Greci si era quasi interrotta ...
Leggi Tutto