ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] importante centro di produzione di allume nel mar Mediterraneo, donato agli Zaccaria, probabilmente sempre nel 1267, da Michele VIII Paleologo, al tempo impegnato a consolidare il suo potere a Bisanzio. Il coinvolgimento diretto di Manuele non è però ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] missione diplomatica a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni V Paleologo. Il sovrano bizantino il 9 giugno 1361 scrisse , Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] per la difesa di Negroponte, esposta pericolosamente alla minaccia di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A tale fine Venezia chiedeva l'invio di una flotta veneto-angioina, la cui presenza sarebbe forse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] (secondo una tradizione accolta anche dal Wadding, ma di cui non abbiamo conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al concilio di Lione per ricomporre la frattura fra la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , non possano esservi dubbi.
In conseguenza della rottura delle relazioni con Venezia, Spinola appoggiò l’alleanza con Michele VIII Paleologo promossa dal Boccanegra, presenziando, il 10 luglio 1261, a Genova, alla ratifica del trattato di Ninfeo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] era armatore, a disposizione dell’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, giunto a Venezia per partecipare al Concilio di Ferrara. decisiva.
Querini attendeva qui soccorso da parte di Michele Attendolo, accampato a poche miglia con l’esercito ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] l'estate di quell'anno, infatti, l'ammiraglio veneziano Giacomo Dolfin, durante una campagna contro l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, fece scalo a Scopelo, che legalmente doveva appartenere a Marchesina, e invitò il G. a rendere l'isola ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIII Paleologo.
Nel settembre del 1270 il C., insieme con il medesimo abate di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] nel 1435 a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni VIII Paleologo; aveva, tra l'altro, il delicato compito 841), sulla b se del ms. 1130 della Biblioteca veneta di Michele di Murano (G. B. MittareW, theca codicum manuscriptorum monasterii, ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] di prestigio. La regione era infatti un avamposto militare, da cui controllare gli avanzamenti dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. Toucy fu incaricato di edificare con celerità il castello nuovo della città di Durazzo, bersaglio di ...
Leggi Tutto