DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] la Sicilia e fece fallire la progettata spedizione contro la Grecia, perché tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i ribelli. Il re stesso prese il comando dell'impresa e già nel maggio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] . A Gemona si eressero entro le mura l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della mutare delle forme verso l'aristocratico patetismo di stampo paleologo allo scadere del secolo (Santini, 1994).L'inizio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] una spregiudicata politica personale (una sua figlia fu data in sposa a Teodoro, figlio di Andronico II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , nel 1279., senza essere stato coinvolto in fatti di guerra. Poche settimane dopo la sua partenza, tuttavia, l'imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il D. fu eletto per l'ultima volta al ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sopravissuta alla sconfitta subita dagli alleati nella battaglia di Palagonia contro le truppe dell'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo. L'amministrazione di questi domini era affidata allo Ch., luogotenente di Manfredi, che risiedeva a Corfù ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] del p., e una lettera di papa Gregorio X (1271-1276), ripresa come professione di fede dall'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo (1258-1282) in vista dell'unione tra Latini e Greci, pubblicata come allegato alla costituzione Cum sacrosanta del ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] filobizantina e Anna, sua sorella minore, alla fine dell’estate 1272 sposò Andronico II, figlio dell’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
All’inizio dell’estate 1271 era nato il primo figlio di M., Carlo Martello. Negli anni successivi M ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] dinamiche cittadine, le fortune della famiglia crebbero in modo esorbitante. La svolta avvenne forse nel 1267, quando Michele VIII Paleologo concesse agli Zaccaria la città di Focea (vicino a Smirne), il più importante centro del Mediterraneo per la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] che il 25 luglio Costantinopoli era stata riconquistata dal generale Alessio Strategopulo in nome dell’imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo.
Nei mesi successivi, dopo aver inviato come prima risposta le navi a sua disposizione contro i nemici ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] , ma sia il fiscale Pietro Belo sia il commissario Michele Ghislieri, che sarebbe diventato papa con il nome di Pio inquisitori del convento genovese almeno nella gestione del caso di Giacomo Paleologo (Zambelli, 1972, pp. 162 s.) e nel 1559, ...
Leggi Tutto