La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di schiavi dal mar Nero e sono disposti a pagare i prezzi più alti pur di ottenerli: la loro alleanza con Michele VIII Paleologo e i suoi successori facilita la tratta (51). Il memoriale consegnato al papa Clemente V dagli inviati di Enrico II ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , rappresentate dall'alto con perimetro circolare, in una visione ardita e altamente espressiva, che compare sulle monete di Michele VIII Paleologo (1261-1282).Al secondo gruppo appartengono le seguenti immagini: a) M. e l'imperatore nell'atto di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] rimangono una fonte tanto preziosa quanto poco sfruttata.
La riconquista bizantina di Costantinopoli nel 1261, con l'imperatore Michele VIII Paleologo, fu un grave scacco per i Veneziani: spariva bruscamente l'Impero latino fondato nel 1204, e con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1583, fra i quali figurava il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due anni più tardi.
Due del quale G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel 1423, quando vi ritornò al seguito dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in Grecia. Su un totale Laurenziano Plut. LXXXVI 9, comprendente il commento di Michele di Efeso al De partibus animalium di Aristotele, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] l’Impero. Alcuni predecessori di Manuele II avevano cercato di comporre lo scontro confessionale con il papato: per esempio Michele VIII Paleologo, un secolo e mezzo prima, al concilio di Lione del 1274. Ma quei tentativi erano falliti.
Il papa ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da parte dei Bizantini è il mosaico della Déesis realizzato nella galleria sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII Paleologo (1259-1282): lo stile che caratterizza le figure della Vergine e di Cristo ha fatto ritenere per lungo tempo ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] una prima rata di 5.000 ducati, l'imperatore Giovanni V Paleologo cedeva al doge ed al comune di Venezia l'isola di historia, p. 233.
100. Sulla spedizione di Paganino Doria v. Michel Balard, A propos de la bataille du Bosphore. L'expédition génoise ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] biografia l’autrice per il suo ritratto di Costantino Paleologo nel quale ella ravvisava Napoleone stesso. In questo sulla lapide per Paolo Zannini, trovata al cimitero di S. Michele di Murano, sul pavimento: «MDCCCXLIII / Paolo Zannini bellunese ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] tra i greci Bessarione in primis, ma anche Michele Apostolis, il quale lancia un appello contro il Ottoman State, New York 2003, pp. 15-45.
3 Manuele II Paleologo per esempio partecipa alla campagna militare di Beyazid I contro Filadelfia (Alaşehir) ...
Leggi Tutto