Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] veneziano in Oriente si contrappone con sempre maggiore forza quello genovese. Grazie all’appoggio dato a Michele VIII Paleologo nelle operazioni di riconquista dei territori bizantini, i Genovesi ottengono gli stessi privilegi garantiti prima ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] i Normanni conquistano Bari, ultimo caposaldo bizantino in Italia. Michele VII non rimane del tutto inerte, ma la sequela regno del quale si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. Alessio III sembra peraltro intuire che ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] /1268) si era alleato con gli Svevi di Sicilia e i Franchi di Morea contro Michele VIII Paleologo.La vittoria di Pelagonia, che aprì all'imperatore paleologo la strada per la riconquista di Costantinopoli, determinò anche la cessione a Bisanzio, da ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] alla sua edificazione, eseguiti in uno stile paleologo maturo, le cui esasperazioni lasciano però trasparire . de Macédoine, 10), Skopje 1967; id., L'évolution des maîtres Michel Astrapas et Eytichios comme peintres d'icones, JÖByzG 16, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , XIV, Wien 1857, pp. 62 ss., partic. 78, 98, 92 s., 133 ss. (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1930, pp. 271, 274, 277, 294 s., 299 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] di San Marco di Alessandria (ms a. 1716); Giovanni Michele Piò, Della nobile et generosa progenie del P.S. Domenico -83: in particolare p. 10; A. Pernice, Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente, in Enciclopedia Italiana, Roma 1933, ad vocem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] ghibellino, a una certa parte della curia romana, ostile allo strapotere angioino, all’imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo (1223-1282) che, come vuole una consolidata tradizione, riuscirà con il denaro a coagulare queste forze disparate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] dalle strutture amministrative e ideologiche dello Stato bizantino.
Il tentativo di accordo con l’Occidente: gli avvenimenti
Già Michele VIII Paleologo, come si è visto, nel 1274 cerca inutilmente di imporre l’unione sancita al concilio di Lione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] del 1282.
Sebbene non si possa parlare di un complotto internazionale ordito contro Carlo I dall’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, che teme un attacco angioino, è certo che le istanze antiangioine del re d’Aragona, Pietro III, marito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] dell’Impero d’Oriente, la cui autorità sarà ripristinata soltanto oltre mezzo secolo più tardi da Michele VIII Paleologo (1223-1282) nel 1261, rimuove definitivamente ogni influenza imperiale dal quadro dell’articolazione politica della regione ...
Leggi Tutto