• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [138]
Storia [97]
Arti visive [23]
Religioni [21]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto commerciale [6]
Musica [4]

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] , insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell' Nel 1283 fu chiamato a dirimere una controversia tra Marino Morosini, infeudato della contea di Ossero nell'isola di Cherso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] veneto; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, cod. Cicogna 2853: A. Agostini, Cronaca di Venezia, II, cc. 129v-130v; A. Morosini, Historia veneta, II, Venezia 1720, pp. 217-218. Sull'impresa di bonifica cfr. B. Zendrini, Memorie storiche dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI MOCENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – ALVISE CORNARO

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] sposò in quel medesimo anno, in seconde nozze, una figlia di Roberto Morosini, la quale morì tuttavia qualche tempo dopo. Nel 1404 sposò, in e negli ultimi giorni del 1413, morto il doge Michele Steno (25 dicembre), fece parte del collegio elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo) Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Dieci ed è in tale veste che insieme con Bortolo Morosini, nel marzo di quell'anno, ordinava l'arresto e . M. Tasca, Arbori..., III, c. 333; Ibid., Notarile, Testamenti, Donà Michele, b. 729, n. 33; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELI, Michelangelo Claudio Mutini Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] - di controversa interpretazione; Il concilio degli Dei (Padova 1757), poemetto in onore del procuratore di S. Marco Lorenzo Morosini; Il Filolipo, raccolta di versi stampata a Venezia nel 1742e ristampata con qualche aggiunta a Bassano nel 1765 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL FAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FAVERO, Antonio Giuseppe Pavanello Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842. Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] di Breme. Pure scomparso è il busto Voluttà di palazzo Morosini, mentre si conservano, sempre a Venezia, le tre statue una pala coi SS. Rocco, Antonio e Apollonia è a S. Michele di Ramera presso Coneghano. Aveva inoltre dipinto una pala con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO FLAMINIO – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO VENETO – GIOVANNI DEMIN

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Ugo Tucci Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] Giovan Maria Bembo l'Accademia degli Uniti, divenendone "conservatori perpetui". Il suo nome è peraltro taciuto da Michele Battagia nella sua dissertazione sulle accademie veneziane (Venezia 1826). Per l'intelligenza, la prudenza e la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morosini, Antonio

Enciclopedia on line

Storico veneziano (n. 1365 circa - m. 1434), fratello del doge Michele. Seguì come osservatore attento la vita politica, che volle tramandata in un suo Diario, condotto sino al 1433, ricco di documenti. [...] Poiché il suo racconto spiacque al Consiglio dei Dieci, distrutta (1418) la prima redazione ne stese una seconda, notevolissima per ricchezza di dati d'ogni genere sulla vita politica e sulle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali