Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Saraceni.
Stefano Coloprino, Giovanni da Molino, Domenico Morosini e Pietro Orseolo erano già presenti nel 960. 1982, p. 32, n. 27;
‒ 1064: SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II. Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] diffusione del culto micaelico del Gargano, in Culte et pèlerinages à saint Michel en Occident. Les trois Monts dédiés à l’Archange, Actes du studio (Paola 1990), Roma 1992; G. Fiorini Morosini, Il carisma penitenziale di San Francesco di Paola e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e in persona, non se deschoverzando per pizola chosa"; cf. Antonio Morosini, Chronique, a cura di Léon Dorez, I, Paris 1898, geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da Michele Suriano nel 1555 va da oriente ad occidente e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] che la lizza per la nomina a podestà era circoscritta a Morosini ed Erizzo. Il delegato conte Thurn non aveva alcuna riserva cf. E. Tonetti, Governo austriaco, p. 142.
39. Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] le due guerre, si era sostituito quello veneziano, con i Morosini, i Donà dalle Rose, i Valmarana che gli aprivano i ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1983, pp. 441-486; Michele Sarfatti, Gli ebrei negli anni del fascismo: vicende, identità, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] le spalle alla patria città. Accompagnato da Guarino, l'erudito abate del monastero di San Michele di Cusan nella diocesi di Perpignano, da Giovanni Morosini, più tardi abate del monastero di San Giorgio Maggiore, e da Giovanni Gradenigo, Pietro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] 28/12 nel corso della correzione seguita alla morte di Michele Steno, si ampliano le facoltà delle rason vecchie e nuove, i nomi di Domenico Malipiero, Marin Sanudo, Domenico Morosini, Niccolò Machiavelli, Donato Giannotti, Gasparo Contarini), ma ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] "amico nostro". Nello stesso anno il francescano fra Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Dolcigno (94), di fronte al quale si staglia l'immagine del vescovo Morosini, "durus" nel respingere le richieste di accordo del governo in ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di San Marco, o altrove: è il caso di Domenico Morosini, senatore, stimato studioso di Platone, che aveva una biblioteca di e di farne la Pubblica Libreria. I Camaldolesi di S. Michele di Murano, che pure avevano una celebre biblioteca, non ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dedicato alla conquista di Atene da parte di Francesco Morosini nel 1687 e al bombardamento del Partenone. L’ e l’Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370; Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni- ...
Leggi Tutto