I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 5 Michiel, più, tra gli altri, un Polani e un Morosini: tutte stirpi ducali (tra il 1096 e il 1172, a 83-92. Per il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] a quegli studi di storia veneziana che l’autore del Morosini(78) non ha mai trascurato, ma che ora può 1944).
116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria, «Il Gazzettino», ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Communities of the Sacred", pp. 91-118.
4. Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, coi Papi", ibid., p. 303 (G.A. Facchinetti a Michele Bonelli, 15 novembre 1567).
82. Per una sintesi su questo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] questa città", e ultimamente in quella di Alvise Morosini di Zuanne (68). Questi aveva ordinato al servitore termine periodizzante nell'accezione di L'age classique, usata da Michel Foucault, in Storia della follia nell'età classica, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] piano dell'abitato. Se, per i due ingegneri, Michele e il nipote Gian Giacomo, "le opere romane di 56, c. 154v, 16 gennaio 1596 (m.v.); b. 72, Relazione di Francesco Morosini, conte e capitano di Spalato, 7 settembre 1621. Cf. anche D. Calabi, Il ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] del secolo X un avvocato del duca, Maurizio Morosini, membro di una famiglia veneziana di ceto elevato. "populus" di Loreo donano al monastero della SS. Trinità e di S. Michele di Brondolo una "posta" di molino su un loro canale; fra le clausole ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 47). Il 13 aprile successivo il duca di Creta, Marino Morosini, rinnovò il trattato con l'emiro di Menteshe, Orkhan: , p. 233.
100. Sulla spedizione di Paganino Doria v. Michel Balard, A propos de la bataille du Bosphore. L'expédition génoise ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1310. La stesura del dramma La Giornata di San Michele si presenta, però, come una faccenda molto laboriosa, e Francesco Mora, Anzolo Riva insieme ad altri parenti, Zorzi III Morosini detto Lorenzo, Alessandro Memo, Nicolò Zen, Pietro Zen (cf. ibid ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] tempo si erano affermati i Badoer, Contarini, Falier, Michiel, Morosini e, in epoca più vicina, i Polani (14).
Al S. Stefano Confessore a Nicola Badoer dello stesso confinio ed a Michele Emo di S. Leonardo, per commerciare ovunque (giugno 1225, in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 106, 77 p. 113, 85 p. 122, 91 p. 130, 93 p. 133, 96 p. 136; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, docc. 38 p. 93, 96 p. 185, 103 p. 198, 123 p. 228, 125 p. 232, 126 p. 233, fine del XII secolo, che Enrico Morosini risulta "advocatus et patronus" dell ...
Leggi Tutto