Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Tra gli elettori del doge nel 1229 c'è un Paolo Morosini; nel 1268 vi è Giovanni detto Petigno, forse identificabile con quello comunitario l'anno e una "carità" il giorno di s. Michele erano i doveri sociali dei berrettai (cap. 35). Tutti i ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle comunità di Villanova e San Michele e invalidavano alcuni ordini di c. 76v.
98. Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] (72). E sempre in onore del duca, la Morosini organizza un importante ricevimento a palazzo Da Mula a 4.
94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che i nomi delle più importanti famiglie patrizie (Morosini, Bembo, Giustinian, Nani Mocenigo, Albrizzi, Meriggi, Amministrazione e classi sociali, in partic. i capp. 2 e 3; Michele Gottardi, Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e di controllo militare della città ci è fornita da Michele Sanmicheli in una sua relazione del 1535 (116). La e privato? Sta di fatto che nel 1498 il patrizio Nicolò Morosini "homo ricchissimo" fa anche lui costruire 36 case a Santa Ternita ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di frutta e verdura. Perfino l’isola cimiteriale di S. Michele gli appare un giardino fiorito («Il cimitero era un giardino è però subito trasfigurata dall’immagine inventiva «Dalle travi del Morosini scaturiva luce, / Pavoni nella casa di Corè… o ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] famiglie patrizie come i Michiel, i da Molin, i Morosini, i Polo, i Sanudo e i Trevisan, nessuno , I, Les actes de Caffa du notaire Lamberto di Sambuceto, 1279-1280, a cura di Michel Balard, Paris 1973, nrr. 377, 407, 411, 487, 536, 602, 700, 876. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Dolfin; 5) Elisa Levi, S. Giovanni Grisostomo, corte Morosini; 6) Giuseppina Sacerdoti Belleli, rio Terrà della Maddalena. Non Marco Diena, il prof. Demetrio Busoni, l’ing. Michele Treves, Antonio Dall’Acqua Giusti, nomi che ricorrono frequentemente ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Correr, Teresa Gidoni, Regina Pincherle Della Vida, Lauredana Morosini Gatterburg(83). Altre, chiusi i salotti, aprono sanità in Italia, Roma-Bari 1987, pp. 257-310.
41. Michela De Giorgio ricorda che ancora alla fine dell’Ottocento per le donne « ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] — non riuscì tuttavia a contendere a Francesco Morosini la carica suprema di capitano generale da mar , Testamenti, b. 2026, nr. 192, 16 marzo 1630, testamento di Michele Salamon qm. Giovan Francesco.
100. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Criminali ...
Leggi Tutto