Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] corredate di documenti, Padova 1851, pp. 63-67; Michele Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, ., L'università, pp. 69-70; Id., Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e la riforma universitaria del 1761, "Quaderni per la Storia dell' ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziani in Terraferma in quanto ospitava il sepolcro di Michele Steno, sotto il cui dogado, nel 1405, , 14-25 gennaio 1525; o il parentà della figlia di Zuan Francesco Morosini quondam Piero con Anzolo Badoer di Piero, 12 aprile 1526 (M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] alle cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le volontà . L. King, Venetian Humanism, p. 105 n. 38.
8. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] che Tribuno Memmo concesse propria auctoritate al monaco Giovanni Morosini, o come la chiesa di S. Cipriano che Latin, in Un temps d'épreuves (1274-1449), a cura di Michel Mollat du Jourdin - André Vauchez, Paris 1990 (Histoire du Christianisme dès ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] SS. Filippo e Giacomo, di S. Marta o di S. Michele di Murano si mostrano incapaci di far fronte alle spese, i consigli intercorso all'inizio del XIV secolo tra i Michiel e i Morosini è reso necessario dalla vicinanza di quei due blocchi. Le ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] esercitate da una medesima persona, come nel caso di Nicolò Morosini, uno degli ambasciatori per l'ingaggio di Giovanni Acuto e di non apparteneva al patriziato veneziano, ma era genero di Michele Steno. Se la guerra prese una svolta favorevole, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] i soci fondatori spiccavano i nomi di Loredana Gatterburg Morosini e di Andriana Widmann Rezzonico, che mise a da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la reggenza fu assunta con un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi proclamato co-imperatore. Anche a Venezia a Marino Michiel nel 1221, a Marino Storlato nel 1223 e Albertino Morosini nel 1238); R.L. Wolff, A New Document, pp. 555 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] e sapienti per trattare degli affari pubblici (91), Domenico Morosini, conte di Zara, pretendendo l'investitura di metà del la presenza delle famiglie di Vitale Brando, Pietro Bucco, Michele Chuzia e Domenico Grito o Gritti. Gli undici prestatori ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la legazione veneziana, guidata dal figlio del doge Domenico Morosini, ottenne il rinnovo dei consueti privilegi che erano stati altri ne emise, fra 1195 e 1196, per i monasteri di San Michele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, ...
Leggi Tutto