Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del contendere.
Condusse le trattative lo stesso Morosini e Murad firmò il trattato ad Adrianopoli, v. in proposito Luigi Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in AA.VV., Centenario della nascita di Michele Amari, II, Palermo 1910, pp. 332-363. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rilievo, cui vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non trascurabile fu . Un rilievo a parte acquisì nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle menti storiche più eminenti del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ornamento non sia più la stessa per tutto il patriziato. Quello che per Morosini è un titolo di vanto, non lo è pei "giovani", non 65.
38. L'elenco che segue è stato desunto da Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I-V, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] s.l. 1984, pp. 33 ss. Cf. anche la recensione di Michele Fassina, "Studi Veneziani", n. ser., 11 1986, pp. 253-255. le decime di Rialto, b. 74.
257. Ivi, Archivio Marcello Grimani-Morosini, Archivio Donà, b. 165 (Libro C de tute raxon et conti de ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ' di Leone XIII, in Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna Scattigno, Macerata 1998, varj. XV. Culto. 1846.1847 Passaggio di Carlotta Morosini dal culto cattolico al greco non unito". Le linee di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] figli: l'inventario redatto alla morte di uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia circa dodicimila titoli per varie decine di permissu" (dizione adottata anche per la Storia di Andrea Morosini), e non è pensabile che la Repubblica non fosse ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] organizzazione del P.P.I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. diocesana fra 1923 e 1924 di padre Lorgna l'acquisizione nel 1906 di palazzo Morosini, che ospiterà il patronato Divina Provvidenza retto dai Giuseppini ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] rottura con il potere del doge e dei suoi alleati Morosini, il partito dei Coloprini abbandona Venezia: non per la nell'841. R. Cessi, Venezia ducale, p. 234; v. anche Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di Carlo A. Nallino, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Andrea Palladio e affrescata da Paolo Veronese, e villa Morosini Gatterburg a Marocco, per Volpi; Ca' Marcello a Società e tecnica della cultura dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, pp. 104-107, 119-125 (pp. 85-153); ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] scritto per pubblico decreto», ospitante, nell'ordine, Marcantonio Sabellico, Pietro Bembo, Paolo Paruta, Andrea Morosini, Battista Nani, Michele Foscarini -, scostruito. Non un fluviale racconto che scorre unitario e ordinato, ma un tortuoso andare ...
Leggi Tutto