Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei conti, il litigare di Barbaro con Badoer o con Morosini all'epoca della guerra di Candia, non è che sia 'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l'inconstance, la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di San Michele in Isola, il mosaico della cupola è una replica diretta La precisazione è importante, poiché l'anno successivo Domenico Morosini inizia la stesura del suo De bene instituta re ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per la dote delle tre sorelle Lando (502). Nel 1493 Michele Memmo vende tutta la sua parte a S. Alvise: chiovere, . 149 (Pominò), cc. 39-40: divisione Badoer del 1436. Oppure i Morosini: ivi, Giudici del Proprio, Vadimoni, filza 1, c. 108v.
482. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e gestito il denaro pubblico. Il Correr chiedeva che il Morosini fosse privato della stola di procuratore di San Marco che gli nella primavera del 1682 al suo ambasciatore nella città lagunare, Michel Amelot de Gournay. Certo, non l'aveva il duca ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dei Tolentini a Venezia; indirettamente, il monastero di San Michele a Este; ecc.). Si tratta alla fine di un che le cuopra gli occhi".
96. Elena Bassi, Cà Flangini e Cà Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Così, il 31 marzo 1797, il patrizio Giorgio Morosini (11), quando il territorio veneto è invaso dai Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] luglio 1847 del Veneto Ateneo, in Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999, pp. 130-131.
80. A. de La Degli Antoni, Ricordi, pp. 141-142.
197. Intervento di Morosini (cf. supra la n. 193), in Roberto Cessi, La ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] città).
Verso sera si verificò un abboccamento tra il Morosini e Andrea Spada del gruppo democratico e quest'ultimo sedute, I, pt. I, pp. 178 ss.; nonché Michele Simonetto, Un dibattito sull'avvocatura durante la Municipalità provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tentativo di far eleggere nel 1378 un Nicolò Morosini (324), si hanno in seguito quasi continuativamente Thiriet (pp. 167-190), e in questo volume, il capitolo steso da Michel Balard.
238. M. Knapton, La finanza pubblica, in questo volume.
239 ...
Leggi Tutto