• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1208]
Religioni [191]
Biografie [401]
Arti visive [336]
Storia [126]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [63]
Storia delle religioni [44]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Letteratura [33]

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , Reg. lat. 99, c. 32v), o anche, come drago, da s. Michele. La figura del d. oscilla così fra tre poli: l'immagine del suo temibile o nel ciborio di Arnolfo di Carinzia, dell'870 ca. (Monaco, Schatzkammer der Residenz; Schiller, 1966, figg. 391-392). ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

BARBO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Ludovico Alessandro Pratesi Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] B., sostenuto anche da Paolo Venier, dal 1392 abate di S. Michele di Murano, il quale promise tutto il suo appoggio e si dissidio sorto per S. Giorgio Maggiore di Venezia, aveva chiamato i monaci di S. Giustina a riformare l'abbazia di S. Paolo fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE BENEDETTINO – POGGIO BRACCIOLINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , Maiestas Domini, S. Michele che uccide il drago) e numerose iniziali istoriate alle singole feste maggiori. Ancor più ricca è l'illustrazione del Messale Stammheim - dono del monaco sacerdote Enrico di Midel, un personaggio non rintracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] abbandono di Roma si riferisce anche una lettera del monaco cistercense Severo Varini al M. (Barb. lat Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] motivo geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 202v), nelle Pericopi Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg, del 1070 ca.), di S. Michele a Oleggio (prov. Novara) e di Sant'Angelo in Formis ( ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] ascesi eremitica - lo portò ad avere incomprensioni con i monaci tarantini, sino alla decisione di fuggire nuovamente. Condusse, quindi , lungo la strada che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che da fonti posteriori sappiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Sacchi (il Platina). La prima uscì a Venezia, per Michele Tramezzino, nel 1562, con dedica a Pio IV, e contiene a Hans Jakob Fugger (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 83; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 147-152; un’epitome fu dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

CAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVA A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] insieme con tutte le suppellettili della chiesa di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di metà del 12° secolo.Del 1929 è l'ultima acquisizione: i monaci del monastero senese di S. Eugenio portarono a C. tre libri di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ALFERIO PAPPACARBONE – ISIDORO DI SIVIGLIA – LADISLAO DI DURAZZO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA (10)
Mostra Tutti

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] una processione indetta da G., l'arcangelo Michele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano , pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el monacato. Cuestiones controvertidas, Montserrat 1960; J. Croquison, Les origines de l'iconographie ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Federiciana (2005)

Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] . Thorndike, Michael Scot, London 1965; R. Halleux, Les textes alchimiques, Turnhout 1979. R. Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'averroismo in Italia: Convegno internazionale. Roma, 18-20 aprile 1977, Roma 1979, pp. 63-80 (ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ORDINE FRANCESCANO – ELIA DA CORTONA – RUGGERO BACONE – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali