CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ag. 1320 partecipò nella città francese alle esequie del cardinale Michel du Bec; cinque anni più tardi svolse le funzioni di uno dei suoi cappellani, il benedettino Francesco Christiani, monaco del priorato di La Charité-sur-Loire, potesse salire ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] strinse un patto con Luca di Maso Albizzi, con il monaco vallombrosano Niccolò Del Pera e con Giannozzo di Bernardo Della della stessa Società della Beata Vergine Maria dell'Orto di S. Michele di Firenze, in un atto relativo all'approvazione di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] poiché reca troppi ricordi di celebri tavole di Lorenzo Monaco quali il Polittico di Monte Oliveto (Firenze, Galleria degli datata la tavola con la Madonna col Bambino fra i ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo di S. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] spesso agirono spalla a spalla, anche se non sempre in simultanea: nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco Tiarini realizzò Il monaco disobbediente dissotterrato e assolto; per i Bonfiglioli, Spada dipinse il Cristo resuscita il figlio della ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] quali G. era quarantenne nel 1154, quando si fece monaco a Chiaravalle, egli dovrebbe essere nato intorno al 1113-14 donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu, da lui restaurata (ed. Saba, n. XXII). Il ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] corpo di s. Colombano fu posto nella chiesa di S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado un pallium e la regina promise di intervenire in favore dei monaci presso il suo sposo e gli optimates.
Dopo alcuni giorni G ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] casa l’educazione elementare, nel 1730 Giacomo fu inviato a completare gli studi presso il Collegio della Congregazione dei monaci olivetani di S. Michele in Bosco a Bologna. Nel 1734 prese i voti (adottando il nome di Cesareo Giuseppe) dopo un anno ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nel 1871 Giovanni trasferì l’attività in borgo S. Michele, oggi borgo Santo Spirito, prendendo in affitto dall’amministrazione uso Vienna’, giallognola e poco amara, e la birra ‘uso Monaco’ o ‘uso Baviera’, contraddistinta dal colore bruno e dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] in soccorso nella lotta contro gli eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca di Baviera dispensa 118, Orsini di Roma, parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, in Early Music, XXX (2002 ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] seguì, nel 1961, Don Camillo monsignore ma non troppo. La monaca di Monza del 1962, fu il suo ultimo lungometraggio.
Il destino (1950); Senza veli (1953); Madama Butterfly (1954); Michele Strogoff (1957); Polikuska (1958); Carmen di Trastevere (1962). ...
Leggi Tutto