Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] per le confraternite di Santa Maria della Carità e di San Michele; nel 1463 è autore, per la confraternita di San Nicolò nelle due versioni di Palermo (Palazzo Abatellis) e di Monaco (Alte Pinakothek): l’angelo, uno dei protagonisti, è ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] duomo di Novara (1546). Lazaro Agostino Cotta (1701) registra «Michele Varotti già canonico di S. Giulio nell’Isola 1560», sul lago auttori, sopra un istesso soggetto di parole a cinque voci (Monaco di Baviera, Adamus Berg; edd. mod. in Musik der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] Santa Trinità (Codex Germanicus 598 della Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) troviamo l’immagine di un lebbroso (leone) e il mercurio (grifone).
Alchimia e medicina: da Michele Savonarola a Marsilio Ficino
Alla fine del Trecento il legame tra ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] passò temporaneamente a Le Scintille, giornale fondato nel 1852 da Michele Giuseppe Saredo per fare concorrenza al Fischietto. Non durò inaugurato dalle Impressioni di viaggio (da Torino a Monaco), sequenza narrativa pubblicata sul Pasquino nel 1858 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] economica del padre, continuò a viaggiare e a frequentare le biblioteche di Firenze, Parigi, Oxford, Basilea, Bruxelles, Monaco, dove, con grande determinazione, cercò manoscritti riguardanti Petrarca e Boccaccio e mise in piedi una proficua rete di ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] 1987, pp. 220 s.). Fece inoltre dedicare la chiesa di S. Michele arcangelo in loco amenissimo, alla base di un altro monte, e il 787 e il 796 Teudemaro inviò in Francia alcuni monaci per diffondere e consolidare Oltralpe le norme cassinesi; spedì a ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] storico subalpino, Torino 1985", Torino 1988; G. Gentile, "Ecclesia vocata Sepulcrum". Note su funzione, tipologia e significato del "Sepolcro dei Monaci" presso l'abbazia di S. Michele della Chiusa, ivi, pp. 505-532; G. Casiraghi, Gli studi su San ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] il compagno di missione di Ildebrando, inoltre, non fu il monaco borgognone bensì Anselmo da Lucca (Italia pontificia, VI, nr. 92 privilegio Quoniam omnipotentis indirizzato alla chiesa dei Ss. Michele ed Eusebio al Poggio (Italia pontificia, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] di M. Praz, trad. di A. Zanco, Firenze, Sansoni, 1964
Michele Marullo
Madre Terra
Inno alla Terra
[…]
Per questo [comportamento immorale] si i contenuti cristiani. Il lodigiano Maffeo Vegio, monaco agostiniano, abituato a cantare in versi latini gli ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 'uomo;Hannover, Städtliche Galerie, S. Pietro;già Monaco di Baviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New 1912, pp. 5 s., 10, 27, 54 s., 87, 107); L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Boll. d'arte, IV (1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, ...
Leggi Tutto