CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] insieme con tutte le suppellettili della chiesa di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di metà del 12° secolo.Del 1929 è l'ultima acquisizione: i monaci del monastero senese di S. Eugenio portarono a C. tre libri di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , De abstinentia (Firenze 1548, con gli scolii di Michele Efesio); Clemente Alessandrino (Firenze 1550, dedicata a 10263-10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] suoi tre scritti autografi conservatisi, insieme con una lettera a Muzio Colonna e con un breve scritto spirituale indirizzato al monaco olivetano Antonio da Segovia, con il quale fu in contatto a partire dal 1492.
In questi anni la Varano proseguì ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] tecnica, la presenza di colleghi come Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, costringeva Bergonzi Alberto Gazale, il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo, il basso Michele Pertusi: tutti giovani cantanti destinati a ottime carriere, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] 283). Entro il 1755 fu collocata nella chiesa di S. Michele a Murano una sua pala con i Santi Pietro Orseolo, Teobaldo G. Knox, Milano 1996, con bibliografia; D. Apolloni, Pietro Monaco e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] un milieu culturale ellenico, grazie soprattutto alla presenza di monaci greco-orientali, fuorisciti da Bisanzio per via dell’iconoclasmo Par. gr. 437) donato nell’827 dagli imperatori bizantini Michele II e Teofilo a Ludovico il Pio; ed eccezionale è ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] ’igiene come presidio contro il colera, già riconosciuta a Monaco da Max von Pettenkofer, fu fatta propria da Tommasi Mercantini, Sul ritratto di Bianca Tommasi Crudeli. Lettera a Michele Gordigiani in Firenze, Palermo 1868; Annuario per l’anno ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] territorio francese (Briga, Tenda e Breglio), e il Principato di Monaco; la parlata di Mentone ha caratteri di transizione verso il europeo (il poema epico A colombìade di Luigi Michele Pedevilla, 1870, e la traduzione della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] (1751), la Caduta degli angeli nella chiesa di S. Michele (1752) e l’Assunzione di Maria, affidatagli dal principe Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto a un’asta a Monaco di Baviera nel 2004, il bozzetto con la Nascita di Maria ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di Vienna nel 1728 e nel 1731, dell'Edippo a Colono di P. Torri (libretto di D. Lalli) al teatro di corte di Monaco il 22 ott. 1729, dell'Idaspe del fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale ...
Leggi Tutto