UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] a Genova (Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte nata il 4 luglio 1761 (padrino di battesimo il basso buffo Michele Del Zanca), calcò le scene tra il 1777 e il 1780 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Giochi Olimpici prossimi venturi e scelse per l'Italia Michela Basso, sciatrice quattordicenne di Cuneo.
Furono per l : la presenza di un regnante tra gli atleti. Alberto di Monaco, considerato dagli europei l'erede alla guida del Principato e dagli ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] l’estasi di s. Bruno e il Paesaggio con due monaci certosini (Londra, collezione Mahon, ma in prestito al City omonima cappella e la tela con il S. Michele arcangelo, nella cappella di S. Michele, consegnata dopo il 1658, considerata il dipinto ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] motivo geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 202v), nelle Pericopi Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg, del 1070 ca.), di S. Michele a Oleggio (prov. Novara) e di Sant'Angelo in Formis ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] parte del futuro arcivescovo di Piacenza, il monaco Giovanni Filagato di Calabria che gli studiosi identificano cupole; la splendida icona a mezzo busto dell’arcangelo Michele, opera costantinopolitana realizzata in lamina sbalzata e dorata, decorata ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e nella coeva, oggi dispersa, Adorazione dei Magi per S. Michele a Castello (Pizzorusso, 1986a, III, p. 173). Ricordi al County Museum di Los Angeles, una nell’Alte Pinakothek di Monaco, entrambe prima riferite all’Empoli, e la terza a Castel Forbes ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] tramite delle sue relazioni piemontesi, in particolare con Michele Benso marchese di Cavour, presidente della Società donazioni di materiali archeologici a Dresda, Ginevra, Lione, Marsiglia, Monaco e allo Stato pontificio, e di esemplari di flora e ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] S. Francesco e un S. Domenico,per il bolognese Angelo Michele di Guastavillani; e ancora due sculture che egli legava a Caterina relative attribuzioni all'A. del disegno della coll. Prybram di Monaco e dei fogli Ven.121 e Ven.122 dell'Albertina di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] presso L. dall'abate Alfonso venuto da Córdova con i suoi monaci, ha una chiesa con transetto, dotata di una ricca decorazione di 10° da Maius in un monastero dedicato all'arcangelo Michele, probabilmente San Miguel de Escalada; l'esemplare di Madrid ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] medesimo vescovo completò il Westwerk con una cappella dedicata a s. Michele sopra il vano d'ingresso, sormontata a sua volta da W. fa parte anche il commentario miniato di Rabbi Shelomo Yitzhaqui (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Hebr. 5/I, 5/II).
Bibl.: ...
Leggi Tutto