GENESIO, Giuseppe ('Ιωσὴϕ Γενέσιος)
Guido Martellotti
Storico bizantino. Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse alla corte di Costantino Porfirogenito, per incarico del quale scrisse, tra il [...] i regni di Leone V (813-20), Michele II (820-29), Teofilo (829-42), Michele III (842-67) e Basilio I (867 . 985-1179.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, p. 264 seg. - Sulla lingua e per una nuova ediz. critica, ...
Leggi Tutto
. Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, nato nel 1553, morto nel 1633. Discendeva dall'illustre e popolare famiglia boiara dei Romanov, e dal 1586 fu boiaro egli stesso (Teodoro Nikitič Romanov). Nel [...] in un convento dallo zar Boris Godunov e fu fatto monaco per forza, sotto il nome di Filarete. Sotto il regno frattempo (1613) era stato eletto zar il suo giovane figlio Michele. Innalzato alla dignità di patriarca, F. non solo funzionava da ...
Leggi Tutto
RUBNER, Max
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] nel 1878, e si abilitò all'insegnamento della fisiologia a Monaco nel 1883. Fu professore di farmacologia a Monaco, di igiene a Marburg, ove nel 1887 divenne ordinario di igiene. Nel 1891 fu chiamato alla cattedra d'igiene di Berlino e, ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del secolo X-XI. Prese parte alle campagne di Basilio II contro i Bulgari e scrisse sotto Michele Duca (1071-1078). È autore della prima parte di uno Strategicon (ed. B. Wassiliewsky [...] che scrisse verosimilmente nei primi anni di Alessio I Comneno.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897; Ch. Diehl, La sagesse de Cecaumenos, in Dans l'Orient byzantin, Parigi 1917. V. anche N. Banescu, Un ...
Leggi Tutto
Cronista bizantino del sec. XIV, la cui vita è del tutto sconosciuta. Scrisse in trimetri giambici la storia degl'imperatori romani e bizantini sino a Michele Paleologo, di cui celebra l'ingresso trionfale [...] Mai, Scriptorum Veterum Collectio Nova, III, Roma 1829, pp.1-245, ristamp. in Migne, Patrol. graeca, CXLIII, coll.1-380; ed. di I. Bekker, Bonn 1840.
Bibl.: K. Krunbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ediz., Monaco 1897, pp. 390-392. ...
Leggi Tutto
TAPPEINER, Hermann von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Merano il 18 novembre 1847, morto a Monaco il 12 gennaio 1927. Studiò medicina a Lipsia, Heidelberg, Tubinga, e fu allievo di C. Ludwig; s'addottorò [...] nel 1872, e nel 1877 si abilitò alla libera docenza in chimica medica presso l'università di Monaco. Nel 1879 divenne professore di fisiologia a Monaco, e nel 1884 professore di chimica medica e di farmacologia in quell'università.
Sono degni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . Tali Annales – proseguendo il precedente Liber pontificalis di un monaco vissuto in Francia nella prima metà del 12° sec., Pierre ) e Historia sicula (fino al 1412), e, infine, Michele di Piazza (Historia sicula, 1337-61) compongono un paesaggio ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] un'Ultima Cena, una Crocifissione, una Discesa al limbo (Monaco, Alte Pinakothek), una Deposizione (Firenze, Coll. Berenson) la Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Pietro, Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono invece il Battista, la ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] (una a Pellegrino degli Agli, due ad Antonio Morali, una a Michele Mercati, una a Piero de' Pazzi ed una ad un corrispondente anonimo cenacolo" intellettuale, nel quale si riunivano, intorno al monaco, umanisti, dotti e anche uomini politici e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] già all'inizio del pontificato del padre si era fatta monaca. La seconda figlia, Cecilia, tra il 1268 e dans le monde et dans l'Eglise (1195-1268), Nîmes 1910; R. Michel, L'administr. royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, ...
Leggi Tutto