VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n abate Biagio Milanesi. Il Perugino ritrasse anche il Milanesi e un monaco di nome Baldassarre nei due famosi ritratti anch'essi ora agli ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] 1499). Nella Galleria di Foligno è suo un S. Michele Arcangelo e un Angelo Annunziante, in Castel Ritaldi una umbra, Roma 1872; R. Ergas, Niccolò di Liberatore genannt Alunno, Monaco 1912; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] che, scoppiata in Asia una rivolta militare contro Michele Stratioticos, fu dall'esercito proclamato imperatore; ma dopo v. J. Ph. Fallmerayer, Geschichte des Kaiserthum von Trapezunt, Monaco 1827; e W. Miller, Trebizont, the last Greek Empire, ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] progetto per la tomba di Luigi XI in collaborazione con Michele Colombe e Colin d'Amiens.
Le sole miniature del antiquités judaiques, Parigi 1908 (con ampia bibl.); id., Le Boccace de Munich, Monaco 1909; id., in Hist. de l'art., IV, ii, Parigi 1911, ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] Villafranca, e in molti paesi liguri. La chiesa di S. Michele, del sec. XIV, ma rifatta nel 1619, tutta dorature all tra guelfi e ghibellini, nel 1346 Carlo I Grimaldi, signore di Monaco, l'acquistò dai Vento, nobili genovesi che l'avevano più volte ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] discendenza la via alla corona reale, e di Costanza, figlia di Michele, con Ladislao di Servia, portata a un'avventurosa vita regale nel Domenico e Sebastiano di Bartolomeo; e Tomaso, monaco camaldolese, fu il primo patriarca latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] vetri dipinti, stalli intarsiati da Salvatore e da Michele dell'Impruneta (1525), terracotte robbiane, un' ); C. v. Stegmann e H. v. Geymüller, Architektur der Renaissance in Toskana, Monaco 1885-95, X, XI; C. Boni, Guida del Casentino, Firenze s. a.; ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] Nel sec. XV si susseguono il figlio e il nipote di Mircea, Michele e Dan, poi Radu il Calvo, Vlad e Alessandro (Aldea). e Basarab IV il Giovane o il Piccolo.
La dinastia continua col monaco Vlad e con l'altro ramo, proveniente da un figlio di Basarab ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero, nato nel 1475 a Rottweil (Württemberg). Studiò tra il 1494 e il 1504 nelle università di Cracovia, di Tubinga e di Lione. Divenne maestro di scuola a Berna, nel 1505, e, nel 1508, sanitario [...] 1536, A. lasciò frammenti, riuniti poi in volume da Michele Scettler. Pertanto nell'ed. a stampa permangono lacune per E. Fueter, Geschichte der neuern Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 213-17; Dictionnaire historique et biographique ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più elevate e 101-154.
Bibl.: W. Nissen, Die Diataxis des M. A., Jena 1894; K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 269-271. ...
Leggi Tutto