. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] fra tutte le classi sociali; gonfaloniere di giustizia fu lo stesso Michele. Per il futuro si stabilì che alle 7 Arti maggiori e in Florenz, ecc., in Beilage zur Allgem. Zeitung, Monaco 1904; id., Entwicklung und Organisation der florentiner Zünfte, ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] è unito il monastero, ora seminario, terminato nella parte essenziale nel 1668. La chiesa di S. Michele, costruita nel sec. IX dai monaci dirimpetto alla cattedrale per servire di cappella cimiteriale, conserva il nucleo primitivo: una rotonda con ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] probabilmente dello scultore viennese Raphael Donner. La chiesa di S. Michele, dei gesuiti, è attribuita a A. Carlone (1665): notevole Lipsia 1912; F. Mader, Die Kunstdenkmäler der Stadt P., Monaco 1919; id., P., Augusta 1925.
Il trattato di Passavia ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] opere per Luigi di Baviera e le città tedesche: il monumento a Eugenio di Leuchtemberg in S. Michele a Monaco, il monumento equestre a Massimiliano I a Monaco (modello del 1836, esecuzione del 1839), il monumento a Gutemberg a Magonza, il monumento a ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] maggiore suo competitore, Feodor Nikitič R., fu costretto a farsi monaco, assumendo il nome di Filarete). Il falso Demetrio (v.) (Zemskij Sobor) del febbraio 1613, elessero a zar Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa elezione mise un ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] organizzazione del cattolicismo in Bulgaria, già avviata largamente da monaci greci e da poco per volontà del re Boris F. impallidì quando, spenti l'un dopo l'altro Bardas e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] della Vergine Consolatrice (Παναγία Παρηγορήτισσα), fondata da Michele Ducas nel 1071, e ricostruita nel sec Northern Greece, Londra 1839, I, p. 206 segg.; Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887; Wolfe, Observations on the Gulf of Arta, in Journal of the ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] , sotto l'influenza dell'autoritaria imperatrice e del monaco Rasputin, fece sentire la sua intransigenza. Nel febbraio l'abdicazione del sovrano e la rinunzia del granduca Michele ad assumere il potere statale. Trasportato, dopo varie vicende ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] dal corno di Heimdall che corrisponde alla tromba dell'arcangelo Michele, al concetto della resurrezione dei giusti, primo fra tutti die Entstehung der nordischen Götter- und Heldensagen (trad. ted.), Monaco 1889; E.H. Meyer, Völuspá, Berlino 1889; W ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di San Michele della Chiusa; e in questo periodo i canonici regolari . 385-86; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahr. im Auslande, Monaco 1925, p. 76 e tav. 1; Catal. of Books printed in the XV. ...
Leggi Tutto