GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] del piano terreno del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei primi anni Cinquanta nuovo Colombo, ritrovatore di mondi ignoti e discopritore di mari creduti finora inaccessibili" (Novelle letterarie, XXIX [1768 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] con altri tre mercanti, noleggiò la nave detta "S. Michele", destinata a dirigersi su Tunisi, probabile scalo intermedio di e due galeoni, che sarebbero stati comandati da Enrico De Mari e avrebbero avuto il compito di scortare il convoglio, partito ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] il completamento degli studi, presso il monastero di S. Michele di Passignano sul Trasimeno, il M. cominciò a interessarsi .
Nell'opera De Plantis zoophytis et lithophytis in mari Mediterraneo viventibus (ibid. 1776) muta ancora il campo ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Crostacei Cirripedi. Le specie riportate, tutte dei mari dell’Italia meridionale (soprattutto Campania e Puglia), ’animale, come d’uso, bensì, grazie all’aiuto del conterraneo Michele Troia, sull’anatomia e fisiologia comparata. I primi due volumi, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] a Giove, perduto durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora esistenti in un locale oggi adibito a magazzino , a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss. Michele e Girolamo); a Brescia (dove a più riprese lavorò a diverse opere ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Francesco nel 1656 e Camillo nel 1660. La famiglia De Mari, di antichissima nobiltà, aveva ritrovato potenza economica e politica Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] conservato in Bologna nella biblioteca degli olivetani di S. Michele in Bosco (ma ora non presente in quel fondo e passò, secondo la testimonianza del Vedova, "di là dai mari".
Dopo nove lustri d'ininterrotta attività bibliotecaria morì a Padova il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] vaticani riferimenti a nessuno dei tre presuli (Marliani, il C. e De Mari) che la tradizione locale, così come anche l'Ughelli ed il Gams, ha posto tra il Barbavara e Michele Marliani, eletto nel gennaio 1461. Ma pure incerta è la questione di un ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] Comune di Genova e l'imperatore greco di Nicea, Michele VIII Paleologo, trattato che portò alla restaurazione dell'Impero Genovesi a sostituirsi ai Veneziani nell'egemonia commerciale nei marì del Levante.
Il D., che appartenne politicamente alla ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] consegnò le scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, più informato, più cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli affari più importanti. Anche il De Mari ebbe per lui parole ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...