TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] nella successione al grand’ammiraglio Arrigo de Mari, che nella stessa battaglia era invece riuscito del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969 (ristampato in Michele Amari, a cura di M. Moretti, Roma 2003), p. 423; J. Göbbels ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] attestazioni di stima da intellettuali e artisti del suo tempo. Michele Caracoci, nella Dedica alle Rime di Simone Rao, ricorda di te disìo da’ studi tuoi rappella / Or che i mari tranquilla April ridente/ vedrai qui chiara qual più dubbia stella / ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] vaticani riferimenti a nessuno dei tre presuli (Marliani, il C. e De Mari) che la tradizione locale, così come anche l'Ughelli ed il Gams, ha posto tra il Barbavara e Michele Marliani, eletto nel gennaio 1461. Ma pure incerta è la questione di un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Diana, Francesco (morto in fasce), Michele, Francesca, Costanza. Diana e Francesca presero i voti e Costanza fece un ottimo matrimonio con E. Pignatelli, duca di ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] Comune di Genova e l'imperatore greco di Nicea, Michele VIII Paleologo, trattato che portò alla restaurazione dell'Impero Genovesi a sostituirsi ai Veneziani nell'egemonia commerciale nei marì del Levante.
Il D., che appartenne politicamente alla ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] consegnò le scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, più informato, più cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli affari più importanti. Anche il De Mari ebbe per lui parole ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] campi delle scienze; si occupò di geologia e di paleontologia, studiando i "terreni ardenti e i vulcani fangosi", i mari che occupavano le pianure d'Italia, e opponendo la concezione creazionista alla teoria dell'evoluzione che si andava affermando ...
Leggi Tutto
CARRARO, Giovanni Battista
Sisto Sallusti
Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] , rimasero a lungo legati al nome dell'attore.
Poco prima di lasciare le scene (1830) sposò la cantante senese Marietta Mari, e per seguire la moglie nelle sue tournées divenne impresario di spettacoli musicali in Spagna e in Russia, e infine nel ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...