MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] gazzette. Muzio sfruttò allora il fallimento di Bernardo Michele Raillard, figlio ed erede di Giacomo, cui era et d. Iacopo Lopes, Michaelem Aloysij Mutij (1704); ibid., notaio Palmiro de Mari, 8/7 (1713), cc. 149-157v: Promissio solutionis; 8/7, cc ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari di sbarcare a Livorno 7500 soldati. In seguito Michele salpò alla volta del porto di Antibes in Francia, per prendere a bordo don Carlos e condurlo a ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] il Museo Capellini dove, nel 1935, incontrò il direttore Michele Gortani. Fu un sodalizio fecondo e duraturo. Si può Italiano all’ONU per le median lines e l’uso pacifico di mari e oceani (1967-80). Nel 1976 fu nominato direttore del progetto ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] il completamento degli studi, presso il monastero di S. Michele di Passignano sul Trasimeno, il M. cominciò a interessarsi .
Nell'opera De Plantis zoophytis et lithophytis in mari Mediterraneo viventibus (ibid. 1776) muta ancora il campo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] suoi compagni scontarono l’imprudenza di essersi avventurati nei mari del Nord in una stagione troppo avanzata perché, dopo esplorazioni, XV (1990), pp. 57-102; P. Querini - N. De Michele - C. Fioravante, Il naufragio della Querina, a cura di P. Nelli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] Il M. doveva prendere il posto di Michele Morosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore s.; 2, Ibid. 1932, p. 112; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982 ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Crostacei Cirripedi. Le specie riportate, tutte dei mari dell’Italia meridionale (soprattutto Campania e Puglia), ’animale, come d’uso, bensì, grazie all’aiuto del conterraneo Michele Troia, sull’anatomia e fisiologia comparata. I primi due volumi, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] a Giove, perduto durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora esistenti in un locale oggi adibito a magazzino , a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss. Michele e Girolamo); a Brescia (dove a più riprese lavorò a diverse opere ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Francesco nel 1656 e Camillo nel 1660. La famiglia De Mari, di antichissima nobiltà, aveva ritrovato potenza economica e politica Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] conservato in Bologna nella biblioteca degli olivetani di S. Michele in Bosco (ma ora non presente in quel fondo e passò, secondo la testimonianza del Vedova, "di là dai mari".
Dopo nove lustri d'ininterrotta attività bibliotecaria morì a Padova il ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...