DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato dalle due famiglie 1951, pp. 44, 132, 230 s., 273 s., 294, 347; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 337, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nel 1926, Il miracolo, compagnia sperimentale F. Mari).
Tali lavori, come del resto i successivi, sono L'isola, 1946; La corona, 1946; Qualcuno in grigioverde, 1949; Michele Arzalà, 1951; Passeggeri, 1951 (premio Città di Bologna; musicato da G ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] i Doria, gli Spinola, i Fieschi, i de Nigro, i De Mari, i Cattaneo della Volta, i Grillo tutte famiglie di antica origine consolare esorbitante. La svolta avvenne forse nel 1267, quando Michele VIII Paleologo concesse agli Zaccaria la città di Focea ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] in palazzo Maestri - al numero 168 di strada S. Michele, attuale via Repubblica - e per un nuovo prospetto di di V. Banzola, Milano 1978, p. 245; G. Breccola - M. Mari, Montefiascone, Montefiascone 1979, p. 300; F. Dalla Turca, Parchi e residenze ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] frutti tanto che i genovesi riuscirono a rientrare nelle grazie di Michele non prima del 1267 e solo in seguito al rifiuto del aristocratici della città, cioè i de Nigro e i De Mari. Al pari del fratello Manuele, perseguì una politica di alleanze ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] [ASN], Banchieri antichi, 169, Libro maggiore, 1585, c. 1171; 172, Mari e Grimaldo, Libro maggiore, 1586, c. 211; 96, Grimaldo, Giornale di in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] eretta una statua tuttora visibile nella cappella di S. Michele Arcangelo, a destra dell’abside, concessagli dai frati in trovava nel porto di Alessandria. L’azione di controllo sui mari proseguì ulteriormente: il 6 giugno 1486 il Senato gli ordinò ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] di probabile origine spagnola stabilitasi a Gioia, città infeudata ai de Mari, tra il XVII e il XVIII secolo.
Fratelli di Pasquale solo quelle qui utilizzate: Per l’università di S. Michele contro l’illustre duchessa di Casamassima, Napoli 1792 (e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] al dominio di Venezia sulla terra e sui mari. L'opera del G., in particolare per ; C. Davis, Il monumento di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] «formar mappamondi».
La morte di M., avvenuta verosimilmente a S. Michele di Murano, è da collocare molto probabilmente prima del 20 ott. d’acqua, alquanto sinuosi, sono in blu, come i mari e i laghi. Per mettere in evidenza i confini politici delle ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...