Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ; Reggio può attingere merci indifferentemente dai porti dei due mari; Modena e Bologna sentono la convenienza dei porti adriatici con Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai sogni ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] km.), l'assenza assoluta di una cintura d'isole nei suoi mari, l'alta e in gran parte impervia zona montagnosa che la fioritura di poesia in dialetto. Tra questi poeti ultimi ricorderemo Michele Pane, nato ad Adami di Decollatura (Catanzaro) nel 1876 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dai suoi lombi crescesse un albero che copriva le terre ed i mari, allusione all'impero che la discendenza di ‛Osmān avrebbe esercitato sul II nel 1660, i Turchi appoggiarono il partito di Michele Ápaffy. L'imperatore d'Austria entrò in guerra con ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] quale nel 1073 si era rivolto l'imperatore di Costantinopoli Michele VII, forse chiedendo aiuti e certo promettendo il riconoscimento il compito di dare la caccia alle navi musulmane nei mari di Levante e ripetutamente - ma sempre invano - proibisce, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Col ferro e col fuoco, Il diluvio, Pan Michele Wołodyjowski) i polacchi ritrovarono commossi il loro passato. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall'anima lirica è G. Gárdonyi, i cui romanzi (L ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martino di Fenollar, di S. Maria regolarmente frequentato dalle navi più grandi che allora solcassero i mari, navi di oltre 200 tonnellate di carico e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] irrompente il movimento dei crociati, nessuno pensava a valicare i mari per desiderio di convertire gli infedeli. F. con l' solito consacrare nel digiuno e nella preghiera all'arcangelo S. Michele, sul Monte della Verna. Era salito più volte sulla ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Malvasia (1248). Ma alleatosi con Michele Angelo II, despota di Epiro, contro Michele VIII Paleologo, e fatto prigioniero Ateniesi per tenere in piedi una flotta che dominasse i mari e per sottomettere gli alleati ribelli come Potidea o Mitilene, ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] , e dapprima a opera quasi esclusivamente di anglicani, quali S. Marsden (morto nel 1838) e J. Williams, l'"apostolo dei mari australi" (morto nel 1839), con missioni nella Nuova Zelanda, nelle isole Cook, Samoa, Nuova Zelanda e Ebridi, ecc.; poi di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] furono saccheggiate dagli Alemanni e dai Goti, mentre anche i mari, non più sicuri, venivano percorsi da legni di pirati Nicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre 1259, venne ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...