AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] probabilmente a Terranova o al Labrador, Gaspare ancora e Michele tornati un anno dopo a sponde poco più meridionali ben presto dimostrato fallace di fronte alle enormi difficoltà offerte dai mari glaciali. I tre viaggi di Martino Frobisher (1576-78) ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e l'altipiano e ancora più quelle tra i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario Divampò la guerra, il 16 settembre 1810. Dieci mesi e mezzo dopo Michele fu fucilato; e fu fucilato pure, dopo 5 anni e 5 mesi, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] delle forze d'impulso del Mezzogiorno verso i tre mari e i tre continenti che circondano la penisola....
Si nella riunione di Napoli, relatori e oratori andavano per le lunghe, Michele Bianchi uscì nella frase, rimasta storica: "Ma fascisti, a Napoli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i mercanti e i piloti arabi nelle terre e nei mari dell'Estremo Oriente, nei porti europei del Mediterraneo, sulle coste - Ha 25 gradi e 24 intervalli. Ecco la gamma di Michele Mishāqah, con i nomi delle note e la costruzione matematica ottenuta col ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , su uno spessore considerevole, dai sedimenti di mari continentali o da löss, definitivamente prosciugati nel Pliocene (20 luglio 1927) fu proclamato re il giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi di qualche importanza.
Gli studî geografici d'Asia, navigando (fu questa la via del ritorno) tutti i mari del sud dallo Stretto di Formosa a Sumatra, da Sumatra a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dopo la morte del Comin passò sotto la direzione di Michele Ricciardi (già redattore-capo, morto nel 1917) ed ebbe reale. - Clericale borbonico (1880-90), diretto da Francesco De Mari duca di Castellaneta.
Napoli. - Organo della sinistra meridionale, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dopo moriva anche, a Granata, il figlio da lei lasciato, il principe Michele della Pace, erede delle due corone. In quell'anno stesso (1500) era di far giungere le navi portoghesi ai mari orientali e di accaparrarsi il monopolio della navigazione per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] così parlare da Italiano a Italiani di tutta quanta la penisola; e gl'Italiani tutti, dalla sommità delle Alpi ai lidi dei mari che d'ogni parte bagnano la penisola, invita a farsi incontro al loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì l'impero ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] territoriale del regno) e di montagna (40%) e dai mari che circondano penisola e isole per 8000 chilometri. Cereali e 'ingresso del bestiame nei pascoli in primavera e prima di S. Michele in autunno, tranne nei prati umidi, e volle esclusi i maiali ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...