FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] necessariamente devono passare le vie di traffico che vanno dai mari del Nord al Mediterraneo. Invero, mentre vi sono 1300 di Bretagna (circa 1500-10, cattedrale di Nantes) di Michel Colombe. La pittura è sempre dominata dall'influenza fiamminga; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gl'insorti dei Paesi Bassi ed aveva seminato i mari di arditissimi pirati, primo fra tutti il Drake, per Cantón.
Storie generali dell'arte e riviste: É. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, Espagne et Portugal ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ed il pinco: tipi di agili velieri dei nostri mari, attrezzati alla latina (tolto il cosiddetto sciabecco mistico, in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] audacia sempre crescente dei marinai francesi, e la presenza in quei mari, pur pericolosi, di navi castigliane. Fu così deciso, nel nel 1735, veniva assediata dal governatore di Buenos Aires, Michele de Salcedo, e solo dopo due anni poteva essere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di tipo cinematografico, strenuamente visiva e realistica; a M. Mari (n. 1955), autore di romanzi e racconti (Di bestia 'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), della viet-canadese Thuong Vuong-Riddick (n. 1940). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del bacino superiore di questo fiume: dal 1767 al '75 Michele Steiner e Abramo Heit si spinsero fino al fiume Cumberland l'Historical Atlas of the U. S. A.
Al rilievo delle coste e dei mari attende, come già si è detto, l'U.S.A. Geodetic and Coast ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rappresentato nelle acque argentine da alcune specie comuni altresì ai mari europei, come, p. es., il pesce angelo (Squatina questo passando nel fiume Paraguay, mentre il suo luogotenente Michele Rifos, poi trucidato dagl'indigeni, si distaccava per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non fu loro concesso Fu-kien della prima e il Kwang-tung di entrambe le specie.
I mari della Cina (in cin. hai "mare") sono meno salati e meno ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ; questo ha perduto gran parte dei suoi sbocchi sui mari europei ed è tornato anche perciò in un notevole isolamento ). Ma la Russia fiacca gl'invasori, e si dà, con Michele Romanov (1613) lo zar nazionale. Svedesi e Polacchi devono accontentarsi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Mar Nero, sul suo territorio corre lo spartiacque tra questi due mari, al primo dei quali vanno la Vistola (nel cui bacino vive un principe straniero, impose l'elezione dell'inetto Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-1673), figlio del famoso ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...