Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] barrayn wa-al-baḥrayn, («sultano dei due continenti e dei due mari», rispettivamente Rumelia e Anatolia, cioè Europa e Asia, e Mar Nero , e tra i greci Bessarione in primis, ma anche Michele Apostolis, il quale lancia un appello contro il Turco in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] poi il quesito sui mutamenti geologici, normalmente limitato ai mari e ai fiumi, anche alle formazioni montuose; se uomo di lettere e di scienza, aveva chiamato alla sua corte Michele Scoto, il traduttore del De animalibus e dell’Abbreviatio Avicenne; ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] [il monaco Zeroa di cui parla la cronaca di Michele Siriano], Teodosio di Alessandria", e aggiungendo anche Costantino di Mopsuestia e i suoi scritti empi, la lettera blasfema inviata a Mari il persiano, che si diceva essere opera di Ibas, gli scritti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] mai avuto, l'interminabile confronto nei Balcani e nei mari del Levante con l'espansionismo ottomano, le rinnovate ambizioni 28/12 nel corso della correzione seguita alla morte di Michele Steno, si ampliano le facoltà delle rason vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Cfr. U. Eco, Lector in fabula, Milano 2002 (1a edizione 1979).
49 G. Mari, In hoc signo. Ossia il trionfo del cristianesimo, Milano 1913, pp. 262 e 270- Gianfranco Basti (Università Lateranense), Michele Mazzeo (Pontificio Ateneo Antonianum), ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] in quanto era stato ministro della Giustizia con Cavour, Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra
Con l senso fu la riforma dell’istruzione fatta approvare dal ministro Michele Coppino tra il marzo e il giugno 1877, che prevedeva ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di farne la Pubblica Libreria. I Camaldolesi di S. Michele di Murano, che pure avevano una celebre biblioteca, (pp. 44-45); sulla quale cf. F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti, p. 7, per le opere geografiche. Il testamento autografo del Rangone ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Sicilia aveva di fatto modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] fu prima canzon.
Silenzio, mistero – la crebber possente
De’ mari signora – temuta, prudente
Per forza e consiglio – per gloria , a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370; Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dall'inizio, aveva raccolto tutto quanto riguardava venti e mari in un capitolo sistematico sulla navigazione che, con gli collezioni di minerali più vecchie sia quella vaticana descritta da Michele Mercati (1541-1593), in un'opera per la quale ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...