La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 'inventario redatto alla morte di uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia circa dodicimila titoli per varie Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum, p. 478.
240. Federica Ambrosini, Paesi e mari ignoti, Venezia 1982, p. 42. L'inventario è all'A. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] riguardo Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, p. 110 (pp. 83-153).
187. E. Crouzet ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] l'organizzazione del P.P.I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. diocesana fra 1923 e 1924, l 230 nel 1946 e a 288 nel 1962.
149. Nel 1921 padre Mari diventa assistente diocesano della G.C., nel 1924, per pochi mesi, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "[...> Natiso cum Turro praefluentes Aquileiam coloniam XV p. a mari sitam [...>". Per la distanza dal mare più corretto è Strabo Altino cf. B.M. Scarfì - M. Tombolani, Altino; Michele Tombolani, Altino, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era pur sempre in grado di assicurare il controllo sui mari, ma ben altro occorreva per pesare davvero in aree nell'841. R. Cessi, Venezia ducale, p. 234; v. anche Michele Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di Carlo A. Nallino, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 37 a Milano dove i suoi Ladri, dati da Febo Mari, storia di madri corrotte e riscattate nell'incontro inopinato Venezia e le lingue e letterature straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, pp. 111-127.
210. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 584 ss., 622 ss.; Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario, Venezia 1993, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] per proclamare l'irrinunciabilità del lascito veneto sui mari anche quando una tale operazione si prospetta ormai , che brutto destino [...]"; e una "morosa" di S. Michele del Quarto confida al fidanzato carrista in attesa di nuova dislocazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti antichi accennano spesso torquetum ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al servizio nella flotta: "excepto quod non cogentur ire in mari, nec per mare" (65).
Il tempo a disposizione era molte che non apparteneva al patriziato veneziano, ma era genero di Michele Steno. Se la guerra prese una svolta favorevole, con ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...