MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] gli stilemi dell'immaginario collettivo: palme, mari azzurri, surf, caccia subacquea, foreste tropicali ne evidenziano l'aspetto ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d'indagine ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] versioni dal greco. Hībhā scrisse una famosa lettera a Mārī, metropolitano di Rēwardāshīr, per la quale fu condannato del sec. X compilò un Lessico importante della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
Di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] i giacimenti di salgemma nella valle dell'Olt (Ocnele Mari) ed a Slănic, e di lignite localizzati presso la sfugge alla morte facendosì maomettano.
Contro questo umiliante servaggio insorse Michele il Bravo, che, salito al trono nel 1593, iniziò ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] il Sinassario arabo della chiesa alessandrina, compilato da Michele di Atripe, poi passato anche, con alcune in siriaco, di Elia Bar Shīnāyā, la cronaca patriarcale di Mārī ibn Sulaimān (morto nel 1147), e la parte di storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] i Turchi e i corsari barbareschi, che infestavano i mari, e per proteggere le coste del continente dalle invasioni nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e moltissimi altri, sorti specialmente ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] schiusa delle larve otto giorni dopo. Il r. lunare è visibile anche nella riproduzione di Madreporari, come Pocillopora, dei mari tropicali dove la temperatura si mantiene costante. Anche i Pesci, com'è dimostrato dalla maggiore cattura di aringhe e ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] idea che il sole, di cui Mitra era l'incarnazione, abita, durante la notte, nella sua stanza posta nel profondo dei mari. Il passo omerico (Odyss., XIII) che parla dell'antro delle Naiadi in Itaca attrasse l'attenzione di Porfirio, che ne diede ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] durata quattro mesi, fruttò soltanto nuove preziose conoscenze di quei mari, delle correnti, dei fenomeni magnetici, ecc.
Nel 1609 la nave, proseguita a S. fino alla Baia di San Michele (oggi James Bay), si trovò inopinatamente arrestata da questa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] George Kerr BWI
1500 m maschile
1. Herb Elliott AUS
2. Michel Jazy FRA
3. Istvan Rozsavölgyi HUN
5000 m maschile
1. Murray Samuel Hall USA
3. Juan Botella MEX
6. Lamberto Mari ITA
da piattaforma maschile
1. Robert Webster USA
2. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele della Torre. Nel 1586, morto il della Torre, la diocesi era virtù militari che aveva dimostrato a lungo di possedere sui mari; né si ignorava la sua ostinazione a non riconoscere ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...