ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] la trasmissione figurativa e la mediazione letteraria araba - accolta da Michele Scoto nel suo Liber introductorius (Bauer, 1983) e dal 15, 38, 1978, 2, pp. 1-89; G. Marinescu Mari, The Byzantine Concept of Divine Light, as reflected in Roman post ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Ed ancora vi è coincidenza tra l'impostazione di Michele Scoto che dichiara come l'astronomia sia la disciplina che un Compendium Galeni.
fonti e bibliografia
Ja'qov ben Abba Mari Anatoli, Malmad ha-Talmidim, Lyck 1866.
Romualdo Salernitano, Annales ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] madre e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese (Le mari de la femme à barbe): la donna-scimmia perde i peli il proprio nome – Philippe (Noiret), Ugo (Tognazzi), Michel (Piccoli), Marcello (Mastroianni) – e il tipico metodo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] La fama della bellezza della G. arrivò anche al di là dei mari, tanto che il corsaro Khair ad-dīn detto Barbarossa, reggente di eresia che gravavano su di lei. Da tre mesi era papa Michele Ghislieri (Pio V), l'inquisitore che cinque anni prima aveva ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] da I. Pindemonte, introduzione e commento di M. Mari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli.
D’Achille, Paolo ( , «Lingua nostra» 31, pp. 24-30.
Loporcaro, Michele (1998), Sintassi comparata dell’accordo participiale romanzo, Torino, Rosenberg ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] scena opere di autori locali e drammi a tinte forti come Michele Strogoff di Jules Verne e I tre moschettieri di Alexandre Il Giovedì, Il novelliere illustrato: le grandi pesche nei mari australi (1894); Il tesoro del presidente del Paraguay (1894); ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo nel Mantovano (1613); a S. Domenico di Cremona (1616-1620, rifacimento ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] tutto il territorio bizantino. Entrato nella capitale il 25 luglio, Michele concede ai Genovesi di occupare e distruggere, a suon di musica specialmente Niccolò Cominelli e Guglielmo Bucuccio De Mari, secondo un piano uniforme che probabilmente era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] ) riesce a sconfiggerli e a riportare l’ordine nei mari della Cina meridionale.
Nel frattempo in Cina sono giunti i e ottiene il permesso di fondare una missione. È seguito da Michele Ruggieri (1543-1607), il primo sinologo europeo, quindi, da Matteo ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] critici e introduzione, a cura di G. Sanga).
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, siciliani.
Ruffino, Giovanni & D’Agostino, Mari (1995), Dialettologia rurale e dialettologia urbana nel progetto ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...