• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [10]
Storia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

ROSA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Daniele Sandra Casellato – Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti. Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] del Museo di zoologia dell’Università di Torino, allora importante centro di studi zoologici. Ne era direttore Michele Lessona (1823-1894), affiancato da una schiera di giovani appassionati e preparati come Lorenzo Camerano (1856-1917), Ermanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORGE GAYLORD SIMPSON – ORIGINE DELLE SPECIE – GIUSEPPE MONTALENTI

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] in modo fondamentale alla nascita della moderna biogeografia. Insieme a Giovanni Canestrini, Filippo De Filippi e Michele Lessona è stato uno dei maggiori divulgatori della opere di Charles Darwin e della cultura evoluzionistica in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

RE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Giovanni Francesco Alessandro Ottaviani RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; [...] a quello del botanico svizzero Alphonse-Pyramus De Candolle; il volume comprendeva anche il profilo biografico di Michele Lessona (poi riprodotto in Lessona, 1884). Nel 1806 Re si trasferiva a Carignano su istanza del governo napoleonico che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLUB ALPINO ITALIANO – TOMMASO SALVADORI

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] inno inglese e del Canto degli italiani di Mameli e Michele Novaro; la cantata fu eseguita il 24 maggio 1862 ., Milano 1846; H. Cavalli, José V., maestro de música, Madrid 1867; M. Lessona, Parma. G. V., in Id., Volere è potere, Firenze 1869, pp. 287 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Mussolini, oltre agli uomini del comando della milizia e a Michele Bianchi segretario del P.N.F., invitò "senza avvertire etiopici dell'agosto 1928, Firenze 1956, ad Indicem; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958; C. Rossi, Trentatré vicende mussoliniane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] asfissianti, si distinse soprattutto nella conquista del monte San Michele e nella battaglia al colle della Beretta, due azioni il G. cercò di scaricare la colpa su Mussolini e Lessona, o su alcuni suoi subalterni -, quello di Debra Libanòs non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Giovanni Battista ed Eusebio per l'altare maggiore di S. Lorenzo a Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la firmò e datò la Madonna col Bambino e i ss. Michele e Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Ugo Rozzo Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] tre anni addetto al Consiglio sanitario presso il ministero dell'Interno a Torino. Nel 1851 sposò Camilla Lessona, sorella dell'amico Michele. In questi anni torinesi collaborò anche all'Almanacco nazionale della Gazzetta del Popolo, e sul fasc. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – ISTRUZIONE PRIMARIA – UGO DA SAN VITTORE – CARBONARA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] della Pubblica Istruzione. Personale, depositate pesso l'Archivio centrale dello Stato. Notizie sul C. ancora vivente sono in M. Lessona, Volere è Potere, Firenze 1872; A. De Gubernatis, Ricordi biografici M.C., in Riv. europea, IV (1873), 4, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta dal padre nel 1571 (Ragusa, p. 231). Secondo per la cappella dell'Annunziata nella parrocchiale di S. Michele a Candia Lomellina: secondo il contratto del 24 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali