LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . 2, XX, p. 4529) e da Margherita di Michele Puccini. La famiglia, di modeste origini, aveva la cittadinanza professore di diritto pubblico universale nell'Università di Pisa, Firenze 1793; R. Leoni, Elogio dell'avv. G.M. L., Firenze 1793; F. Foggi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] per la parrocchiale di Ampezzo, con Daniele nella fossa dei leoni, gli Evangelisti e l'Addolorata; la Pietà di Endenna ( l'estinzione di questi, a beneficio della parrocchiale di S. Michele a Formeaso.
Durante gli ultimi anni l'attività del G. si ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] e firmò il rilievo con la Madonna col Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato,
La vasca monolitica a pianta quadrata, sorretta da leoni, presenta su ogni lato, all'interno di un' ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] disegni per la chiesa di S. Antonio Abate su strada S. Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse viario aveva , di recente ascrittogli, compiuto all'interno del castello Leoni a Lisignano, in cui mutò la chiusa struttura di ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] verso il 1701 (data che compare nella vicina lunetta di A. Leoni: Meloni Trkulja, 1990, p. 360), dipenda o meno dall' con La vittoria dell'arcangelo Michele su Lucifero della cupola di S. Michele Visdomini (Montigiani).
Evidentemente questi ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , a Valerio Marcellino, ad Agostino Malipiero, ad Alessandro Leoni, a Marcantonio Giustinian, tra i componenti l'eletta cerchia Donini e avvalendosi di tre dragomanni, uno dei quali, Michele Cernovich era segretamente - ma lo si scoprirà più tardi ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] compiere una quaresima in onore della Vergine e di s. Michele Arcangelo.
Si tratta di una pergamena che riporta due pp. 25-48; P. Sabatier, Le Speculum perfectionis ou Mémoires de frère Léon, I-II, Manchester 1928-31; St.A. van Dijk, The breviary ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Venezia,in cui la città appare a mo' di Giustizia seduta su due leoni, con ai piedi, personificati il Po e l'Adige, e quella
Il 24 sett. 1547, con l'approvazione di Michele Sanmicheli e la mallevadoria del pittore Gualtieri dall'Arzere, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] , e nel settembre di quell'anno raggiunse a Napoli il padre Leoni, professore di teologia e di filosofia nel convento di S. Agostino avere visioni celesti e, in particolare, colloqui con l'arcangelo Michele) e che, per il suo vasto seguito presso la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] in bronzo per la facciata di palazzo Vecchio in via dei Leoni, perduta nel 1660. La scultura, commissionata al Cioli ma VI, ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id ...
Leggi Tutto