Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] [ˈpɔːo], la pipa [laˈɸiɸa] (Mattesini 1992: 531-532; Albano Leoni & Maturi 2003: 56, 62) e generalmente le forme spiranti o lenite delle e l’Alto Adige, in Bruni 1992, pp. 178-219.
Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) (1990), ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] , «L’Italia dialettale» 59, pp. 7-88.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza (Napoli, 10-12 aprile 1991), a cura di F. Albano Leoni et al., Roma, Esagrafica, pp. 441-447.
Rohlfs, Gerhard ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] Vokalismus).
Loporcaro, Michele (1988), Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo (Cagliari, 27-30 maggio 1977), a cura di F. Albano Leoni, Roma, Bulzoni, pp. 267-303.
Varvaro, Alberto (1988), ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] chiuse (per l’italiano, Ferrero et al. 1978; Albano Leoni, Cutugno & Savy 1998).
Nel passaggio dal latino alle Suprasegmentals, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - ...
Leggi Tutto